Fulvio Baldoino

Se il male fa parte del normale

L'espressione "banalità del male" presente nel libro-reportage "Eichmann in Jerusalem" di Hannah Arendt sul processo intentato dal giovane Stato di ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino, Storia

Alcune note su “Sul muro grafito” di Eugenio Montale

Sul muro grafito che adombra i sedili rari l'arco del cielo appare finito. Chi si ricorda più del fuoco ch'arse ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Sera d’ottobre” di Giovanni Pascoli

Lungo la strada vedi su la siepe ridere a mazzi le vermiglie bacche: nei campi arati tornano al presepe tarde ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Puntualità

Era mia intenzione per questo numero di "Trucioli Savonesi", commentare la poesia di Carducci "Pianto antico", perché nonostante sia conosciutissima ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Ripenso il tuo sorriso” di Eugenio Montale

a.K. Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida scorta per avventura tra le petraie d'un greto, esiguo ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Sul concetto di nichilismo (seconda e ultima parte)

Si è detto nella prima parte di questo articolo pubblicata su "Trucioli Savonesi" la volta scorsa, che in relazione al ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Sul concetto di nichilismo

In occasione dell'incontro sul tema del nichilismo previsto per il 20 novembre a Finale Ligure dall'associazione culturale "Domenica Est", avere ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Ciò che di me sapeste” di Eugenio Montale

Ciò che di me sapeste non fu che la scialbatura, la tonaca che riveste la nostra umana ventura. Ed era ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Non rifugiarti nell’ombra” di Eugenio Montale

Non rifugiarti nell'ombra di quel folto di verzura come il falchetto che strapiomba fulmineo nella caldura. E' ora di lasciare ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Arremba su la strinata proda” di Eugenio Monta

Arremba su la strinata proda le navi di cartone, e dormi, fanciulletto padrone: che non oda tu i malevoli spiriti ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Upupa, ilare uccello calunniato” di Eugenio Montale

Upupa, ilare uccello calunniato dai poeti, che roti la tua cresta sopra l'aereo stollo del pollaio e come un finto ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Considerazioni e interrogativi su un articolo di Marco Pellifroni

Caro Marco, nell'ultima parte del tuo articolo "Libere elezioni" pubblicato su questa rivista domenica 25 settembre 2022, scrivi: "Non è ...
Leggi Tutto

Note su “Non chiederci la parola” di Eugenio Montale

Non chiederci la parola che squadri da ogni lato l'animo nostro informe, e a lettere di fuoco lo dichiari e ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Valmorbia” di Eugenio Montale

Valmorbia, discorrevano il tuo fondo fioriti nuvoli di piante agli àsoli. Nasceva in noi, volti dal cieco caso, oblio del ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Debole sistro al vento” di Eugenio Montale

Debole sistro al vento d'una persa cicala, toccato appena e spento nel torpore ch'esala. Dirama dal profondo in noi la ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

L’enigma Eichmann e i doveri di un cittadino ligio alla legge

La dialettica del mistero del bene e del male è antica quanto il mondo, ed è stata affrontata miriadi di ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Tentava la vostra mano la tastiera” di Eugenio Montale

Tentava la vostra mano la tastiera, i vostri occhi leggevano sul foglio gl'impossibili segni; e franto era ogni accordo come ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Il canneto rispunta i suoi cimelli” di Eugenio Montale

Il canneto rispunta i suoi cimelli nella serenità che non si ragna: l'orto assetato sporge irti ramelli oltre i chiusi ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Gloria del disteso mezzogiorno” di Eugenio Montale

Gloria del disteso mezzogiorno quand'ombra non rendono gli alberi, e più e più si mostrano d'attorno per troppa luce, le ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Portami il girasole…” di Eugenio Montale

Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino