Fulvio Baldoino

La gestione agostiniana del “male” nel contesto storico del IV e V secolo
Agostino d'Ippona. Colui che dopo Paolo di Tarso ha determinato maggiormente l'esistenza e le scelte della Chiesa, dedicò una gran ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sul genere letterario dell’aforisma
La prima cosa che salta agli occhi è la brevità. L'aforisma si apre-chiude in poco spazio. A volte non completa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giornalismo indipendente e giornalismo ubbidiente
Ormai quasi tutti i giornalisti in Palestina, sono spariti o sono stati fatti sparire: non si deve vedere e non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mandato d’arresto dall’Aja per Netanyahu e Sinwar
Mandato di arresto richiesto da Karim Kahn, Procuratore capo della Corte Penale Internazionale, per tre palestinesi, ovvero Yaya Sinwar ( ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sul libero arbitrio
Si crede di risolvere un sacco di questioni di tipo morale, sociale, storico, politico, giuridico e psicologico, e insomma un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Trattamento di favore
A Israele pare sia permesso tutto. Col fatto che rappresenta gli interessi strategico-militari americani in Medio Oriente, col fatto che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Statue di carne
Rovesciamo le cose: immaginiamo che Adamo ed Eva avessero ubbidito lasciando il frutto attaccato al ramo. Cosa sarebbe successo? I ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Israele sola democrazia del vicino oriente?
La democrazia di Israele, quella che molti Stati continuano a riconoscergli, funziona così, che basta un sospetto per sparare sul ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

E sulla scia di Socrate… Agostino
Sulla scia di Socrate, sul problema del male, Agostino. Socrate mantiene il discorso sul piano esclusivamente filosofico, per cui la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un’ipotesi su etica del perdòno ed etica della legge alla luce dell’insegnamento socratico.
L'idea di Socrate per cui non esiste il male ma soltanto l'ignoranza del bene, ha sempre provocato lunghe e appassionate ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Una terra senza popolo, per un popolo senza terra”, ovvero le radici dell’odio.
Per farsi un'idea della situazione attuale della Palestina, non ci si può esimere dal conoscere almeno sommariamente gli accadimenti più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Neturei Karta. Chi sono?
Non bisogna commettere l'errore di impostare un'equazione secondo cui gli ultranazionalisti e razzisti israeliani alla Ben-Gvir e alla Yoel Smotrich ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Notizie dal valico di Rafah
"I palestinesi sono animali, non sono umani, non hanno ragione di vivere". Sono le parole del Vice Ministro della Difesa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nessun Cessate il Fuoco neanche dopo la Strage del pane
Il Governo israeliano alla domanda dei giornalisti se con più di 30.000 morti palestinesi, di cui circa un 70% bambini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dell’ informazione indipendente
Il 1° marzo scorso nell'accendere la TV, mi sono chiesto quale notizia sarebbe stata trasmessa per prima dal TG1 delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una considerazione riguardo il Paradiso
Paradiso. Terrestre o Celeste? Entrambi. Nel senso di una breve considerazione per l'uno e per l'altro. Cominciamo da quello Terrestre ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una considerazione riguardo l’Inferno
Quante volte si nomina l'Inferno nella Bibbia? Neanche una. Quante i preti nelle loro omelie? Un'infinità. Detto questo, sappiamo che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sul sacrificio di Isacco
Uno degli episodi veterotestamentari più celebrati, conosciuti, ritratti ed esaltati, è quello di Abramo che, ricevuto da YHWH l’ordine di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Appropriazione indebita
"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A margine dell’incontro su “Antisemitismo di ieri e di oggi”
Nella conferenza "Antisemitismo di ieri e di oggi" che lo storico e scrittore prof. Pier Franco Quaglieni ha tenuto ad ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto