GLI SPOTORNO ‘I GAMBADÜA’ (terza parte)
Prima parte Seconda parte Un accenno allo zio, Cav. Giovanni Spotorno, più giovane di quattro anni e morto qualche mese prima, che è
Prima parte Seconda parte Un accenno allo zio, Cav. Giovanni Spotorno, più giovane di quattro anni e morto qualche mese prima, che è
GLI ‘SPOTORNO’ DI CELLE Sono numerosi i Cellesi che portano il cognome ‘Spotorno’, discendenti da diramazioni varie. Famiglie anche numerose, da nonni a nipoti, delle quali si sa poco o niente, non essendo note ricerche degli ascendenti. Ve ne sono però due di notevole portata
Avvenimenti storici, aneddoti, proverbi, curiosità, aforismi, profili, elzeviri, spigolature, indiscrezioni, ‘chicche’… Dopo la Battaglia di Marengo anche Celle nel Dipartimento napoleonico di Montenotte UNA TRENTINA DI BARCHE PER IL CABOTAGGIO «La vittoriosa battaglia napoleonica di Montenotte ha segnato l’inizio della prima Campagna d’Italia – nell’aprile
Ricorrenze e coincidenze… 18 Marzo Festa di Nostra Signora della Misericordia, Patrona di Savona, al Santuario. 18 Marzo 1936 visita al Santuario di Savona di Umberto, Principe di Piemonte e Marchese di Savona. 18 Marzo 1983 decesso in Svizzera, a Ginevra, del divenuto Re Umberto
Il trekking fa parte del progetto “La montagna, il gruppo, la strada” Savona. Prosegue il progetto “La montagna, il gruppo, la strada”, promosso dall’Ufficio Pellegrinaggi e Pastorale del Tempo libero, del Turismo e dello Sport della Diocesi di Savona-Noli e dall’associazione Maieutica per far conoscere
In una sorta di continuazione del discorso brevemente svolto nel mio articolo precedente, si vuole questa volta porre attenzione a ciò che accadde a strascico della disfatta di Capo Matapan. La motivazione è che una volta tanto si vuole guardare oltreché al fatto, anche a
10 agosto 1952. Spiaggia di Villasimius, presso Cagliari. Una bottiglia rotola avanti e indietro sul bagnasciuga seguendo la spinta e il ritrarsi delle onde. Un uomo la vede. E’ sigillata da un tappo di sughero e cera. Contiene qualcosa. La raccoglie. Non occupare Malta, punto