Fulvio Baldoino

Rovesciare la domanda
Quello portato avanti dagli israeliani sui palestinesi è o no un genocidio a Gaza e una espropriazione territoriale e segregazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciottesima Operetta: “Cantico del gallo silvestre”
A cosa sia dovuta, al di là della suggestione provocata in Leopardi dalla lettura di un brano del Lexicon Chaldaicum ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla sedicesima Operetta Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
Rispetto alle altre Operette, un po' meno amara e quasi del tutto priva di ironia. A parte, s'intende, la risposta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciassettesima Operetta Elogio degli uccelli
Una manciata di righe. Vi si dice che Amelio, filosofo-schermo di Leopardi, mentre sta leggendo all'ombra della sua casa di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla quattordicesima Operetta: “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”
Coro di morti nello studio di Federico Ruisch Sola nel mondo eterna, a cui si volve Ogni creata cosa, In ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla quindicesima Operetta: “Detti memorabili di Filippo Ottonieri”
Che cosa abbia spinto Leopardi a scrivere un' Operetta costituita da una serie di aforismi, legati in un racconto da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla tredicesima Operetta: “Il Parini ovvero della gloria”
La seconda, per lunghezza, delle Operette. Divisa in capitoletti che vanno da un minimo di una pagina a un massimo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nella carne viva delle cose
Sono come condannati messi al muro ad attendere che il plotone faccia fuoco, con la sola differenza che il muro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla dodicesima Operetta: “Dialogo della Natura e di un islandese”
Un islandese viaggiando per l'Africa incontra una donna di smisurate dimensioni, tanto che, seduta, appoggia il gomito a una montagna ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla decima Operetta: “Dialogo di un fisico e di un metafisico”
Presentandosi con un "Eureca, eureca", il Fisico ci fa capire da subito che quanto ha scoperto, pensa lo innalzerà al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sull’undicesima Operetta: “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare”
Torquato Tasso, il grande poeta rinascimentale, venne rinchiuso nel carcere-ospedale di Sant'Anna, a Ferrara, dopo le intemperanze di cui fu ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dietro un muro di silenzio
Il giorno mercoledì 7 agosto 2024 due ragazze, mentre era in corso alla "Sala Paolo VI" l'udienza settimanale del pontefice, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla nona Operetta: “La scommessa di Prometeo”
L'Anno ottocento trentatremila dugento settantacinque del regno di Giove, il collegio delle Muse diede fuora in istampa, e fece appiccare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla settima Operetta: “Dialogo della Natura e di un’Anima”
E' un dialogo in continuità di contenuto con il precedente: infatti il tema è quello della felicità come miraggio, come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla ottava Operetta: “Dialogo della Terra e della Luna”
L'umanità ha bisogno di crescere. L'incipit dell'Operetta ci mostra che è ancora fanciulla perché come i fanciulli crede che la ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla quinta Operetta: “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”
Folletto - Oh sei tu qua, figliuolo di Sabazio? Dove si va? Comincia così la quinta Operetta. Con questa domanda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla sesta Operetta: “Dialogo di Malambruno e di Farfarello”
Testo breve. Brevissimo. Secondo per brevità solo al famoso Dialogo del venditore d'almanacchi. Breve perché c'è poco da dire e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La logica perversa dei preavvisi umanitari
Israele sostiene di assumere tutte le precauzioni necessarie per limitare il più possibile i danni materiali ed umani conseguenza delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla quarta Operetta “Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Sillografi”
Un'Accademia, quella dei Sillografi, immaginaria; che serve a un sillografo sui generis ( leggasi Leopardi ) per burlarsi di chi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Israele e il genocidio dell’informazione
Secondo Israele, l'ultimo Rapporto stilato da Amnesty International che lo indica come fautore di un genocidio a danno dei gazawi, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto