Category Archives: Filosofia

Dissipazione e dissoluzione

Il mito futurista della velocità al servizio del Capitalismo Il buon vecchio Marx, involontariamente assurto al ruolo di guida e profeta  – non è il primo e non sarà l’ultimo  -, ha elaborato una filosofia della storia che si corona  con l’avvento del capitale per

Pure Gesù fallì a pensare conto terzi

Nel terzo millennio Cristiano, chiunque osa vivere senza pensare, o pensando poco o male è considerato una sottospecie di  cavernicolo. E pure l’umanità, prima che inventassero i verbi sapere e pensare, aveva percorso, senza rischi di estinzione, un cammino di 3000 millenni; affidata al super pensiero

Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della filosofia e dello scenario culturale dell’Umanesimo rinascimentale europeo. È stato il primo pensatore tedesco di un certo peso: nato a Kues (Cusa in italiano), località

Col progresso non si rischia il futuro ma l’istante

Se l’uomo è sopravvissuto “all’autolesionismo della propria ignoranza”, e con un solo neurone allo stato embrionale si è assicurato centinaia di millenni di futuro senza affannarsi a cercarlo o a costruirlo; perché noi umani del terzo millennio, con la nostra sacra cultura umanistica e il

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO II

Prima parte                       Seconda parte E veniamo agli aspetti più controversi, contraddittori e francamente deliranti per un filosofo che con il suo  Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario (Bompiani, 2009), aveva ridato argomenti e

VOLERE DIO

Credere o volere: questo è il dilemma. Nella risposta ad esso troveremo il miracoloso siero che risveglierà Dio dalla sua morte, durata ormai oltre un secolo. Il potere ha sostenuto Dio, il trascendente, sinché gli è servito per i suoi scopi di dominio e profitto;

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO I

Prima parte Basta una rapida scorsa alla bibliografia di e su Diego Fusaro per persuaderci del fatto che abbiamo a che fare con una personalità  di eccezionale valore e intelligenza, ma anche,  per certi aspetti, contraddittoria e controversa:  conseguita la maturità classica presso il liceo

Su speranza e impegno bravo Fusaro, ma…

Ho ascoltato la registrazione di una lezione di Diego Fusaro sul tema della speranza. I questi anni il ragazzo è cresciuto e devo dire che è uno dei pochissimi fra quanti a vario titolo si occupano di filosofia che meriti il titolo di filosofo. Per