Pierfranco Lisorini

Su speranza e impegno bravo Fusaro, ma…
Ho ascoltato la registrazione di una lezione di Diego Fusaro sul tema della speranza. I questi anni il ragazzo è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Festa della donna e presunta questione femminile
La festa della donna è sempre un’ottima occasione per i politici di ogni livello e per il Custode della Costituzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il regime compassionevole dalla lacrima facile quando fa comodo per annebbiare la vista
Sono ornai più di due settimane che prime pagine e telegiornali, per non dire dei programmi di cosiddetto approfondimento, sono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fra doppia verità e semplice menzogna
Premessa: se in un Paese - diciamo in Italia - ci sono due fazioni contrapposte - per esempio: antifascisti e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le due Italie separate dal fossato dell’ignoranza e dell’apatia
Prima o poi l’Italia dovrà fare pace con se stessa, riprendere nelle sue mani la propria storia e imparare a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La vittoria di Pirro della sedicente destra e il de profundis della democrazia rappresentativa
Le elezioni regionali in Lazio e Lombardia avevano un chiaro e forte significato politico. Su questo bisogna dare ragione alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il virus, la guerra e il 41bis quando la verità diventa eresia e l’evidenza un’opinione
Per una volta mi prendo la libertà di tornare al mio vecchio mestiere per esporre in modo didascalico, senza investimento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fra chi ci perde e chi ci guadagna l’Europa ha cessato di esistere
Non c’è che dire: alla resa dei conti, almeno finora, il piano è stato ben congegnato e per molti l’affaire ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il paradosso di una politica priva di senso dello Stato
I valori sono le cose che contano, nell’esistenza degli individui e nella collettività. Per molti la cosa più importante, quella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La menzogna del nazifascismo e l’attrazione fatale dei fratelli d’Italia per i patrioti ucraini
L’identificazione di fascismo e nazismo raggiunge la sua consacrazione lessicale nel termine nazifascismo. E siccome le parole rimandano a significati ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Chi stringe la tenaglia che soffoca l’Italia. La beffa della destra di governo
C’è voluto che il governo spedisse i cosiddetti profughi nei porti del nord - Livorno, Ancona, Ravenna - scatenando le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Crisi della sinistra o scomparsa della destra?
Tre, trentatre o trecentotrentatre che siano le destre - Prezzolini docet - questo governo non ne rappresenta nemmeno una; governo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ora delle lobby. I valori della sinistra depositati in banca, nascosti in casa o finiti nella cuccia del cane
La presunzione di possedere un criterio per distinguere idee buone da idee cattive e che esistano persone che incarnano le ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se l’utopia è l’unico approdo possibile
Senza una rivoluzione antropologica e sociale “democrazia” è una parola vuota Sono tempi questi in cui si torna a ragionare, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fra vere e false emergenze: il femminicidio
Puntuale come una febbre ricorrente torna l’emergenza femminicidio. Questa volta per strafare e anche perché più impellente è la necessità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Perché la guerra non è più un’opzione praticabile e si deve puntare alla pace, senza se e senza ma
Homo homini lupus, scriveva Hobbes ed è difficile dargli torto. Il rapporto con l’altro è sempre problematico perché implica il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se piazzale Loreto è sempre fra noi
Chiusa la parentesi del Ventennio antifascisti e neofascisti non hanno senso: ci sono solo ex fascisti, ma riposano nei cimiteri ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un passo avanti e due indietro: torna la Civiltà Occidentale
Riportata in vita dagli stessi che ohibò il razzismo e viva la globalizzazione Tremo quando, come in questi giorni in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In una mossa scacco alla regina, e matto per l’Italia
Se a sinistra si fosse padroni della scacchiera Fra i politici italiani di ogni colore non ce n’è uno che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dal governo dei migliori a quello dei meritevoli. Il tentativo disperato di darsi un’identità
Messo di fronte alla rivoluzione nominalista dei ministeri in versione meloniana, e in particolare al “merito” appiccicato chissà perché al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto