Pierfranco Lisorini

Dalla Russia con amore
Ero in seconda media quando lessi l’opera più nota di Dostoevskij, Delitto e Castigo. Mi chiedo ancora come abbia potuto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La fine dell’egemonia piddina e l’incerto futuro del centrodestra
Il governo Draghi è arrivato ingloriosamente al capolinea; i partiti invece del merito se ne rimpallano la responsabilità ma il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Proliferano i partiti ma non c’è traccia della politica
Il distacco fra la politica, intesa come l’insieme dei partiti politici, e i cittadini è un’evidenza unanimemente riconosciuta e alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Diritti e rovesci. Riflessioni politicamente scorrette
Pd e soci sono tornati all’attacco con lo ius soli, questa volta ribattezzato ius scholae tanto per renderlo più esteso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Astensionismo e dittatura della minoranza
Ma qual è l’alternativa? Con tutto il male che si può pensare di Berlusconi - come politico, ovviamente -, troppo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Conoscere, giudicare, ricordare
Kant le chiamava antinomie della Ragion pura. Sulle questioni che oltrepassano l’orizzonte del conoscibile, vale a dire i poteri dell’intelletto, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Referendum e dintorni
Il referendum è l’espressione più diretta della volontà popolare. Bisogna però che vi si ricorra per un’effettiva esigenza della società ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Liberi e servi
Da buon pessimista preferisco essere smentito piuttosto che ricevere conferme. È il caso di Fratelli d’Italia, sui quali nutro da ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Professioni di fede
Aveva ragione Gibbon quando scriveva che la caduta dell’impero romano aveva segnato una svolta nella storia dell’umanità di cui si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La tecnica collaudata di deviare l’attenzione
L’invasione continua senza freni, i prezzi salgono, paghiamo i costi di una guerra che non ci riguarda e in cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il destino degli italiani
Sfuggiti- in parte - al condizionamento di massa ma politicamente del tutto impotenti “La Nato cresce per paura di Putin” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Politica e ideologia
L’approccio ideologico alla politica è il peccato originale della democrazia, non solo quella italiana. Un approccio che ha snaturato funzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Lezione di storia in un futuro prossimo
Sarà per deformazione professionale ma mi viene da mettermi nei panni del professore di storia che in un futuro più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fra la peste e il colera
Pare che rispondendo a un giornalista che gli aveva chiesto quale dei due candidati alla presidenza riscuotesse la sua simpatia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il crepuscolo dei partiti
Il Poeta l’aveva sperimentato, come si dice, sulla propria pelle: nelle lotte fra fazioni, da qualunque parte si stia, che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Elogio del dubbio. L’antidoto alla dittatura mediatica
Si è sicuri solo della propria ignoranza; tutto il resto può essere revocato in dubbio. Su questa consapevolezza, magistralmente illustrata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La cartina di tornasole. Amerika über alles
La guerra in Ucraina non ha portato indietro le lancette della storia, ha semplicemente mostrato che quelle lancette non si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se la nebbia della propaganda comincia a diradarsi
Passano i giorni e le settimane dall’inizio delle operazioni militari russe contro l’Ucraina, sulla quale si combatte anche una battaglia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’Italia ripudia la pace dopo aver ripudiato se stessa
L’attacco russo all’Ucraina ha messo a nudo la debolezza politica dei governi americani a guida democratica, la vera natura e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Morire per l’Ucraina e per il Capitale Globale
Stiamo vivendo un brutto sogno, un incubo, e il futuro che ci si prospetta è buio come l’abisso del nulla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto