Fulvio Baldoino

Commento all’ 8° Mottetto [da “Le Occasioni” di Eugenio Montale]

Ecco il segno; s'innerva sul muro che s'indora: un frastaglio di palma bruciato dai barbagli dell'aurora. Il passo che proviene ...
Leggi Tutto

Commento al 7° Mottetto [da “Le Occasioni] di Eugenio Montale

Il saliscendi bianco e nero dei balestrucci dal palo del telegrafo al mare non conforta i tuoi crucci su lo ...
Leggi Tutto

Commento al 6° Mottetto [da “Le Occasioni”] di Eugenio Montale

La speranza di pure rivederti m'abbandonava; e mi chiesi se questo che mi chiude ogni senso di te, schermo d'immagini, ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Commento al 5° Mottetto [da “Le Occasioni”] di Eugenio Montale

Addii, fischi nel buio, cenni, tosse e sportelli abbassati. E' l'ora. Forse gli automi hanno ragione. Come appaiono dai corridoi, ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Commento al 4° Mottetto [da “Le Occasioni”] di Eugenio Montale

Lontano, ero con te quando tuo padre entrò nell'ombra e ti lasciò il suo addio. Che seppi fino allora? Il ...
Leggi Tutto
/ Arte, Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Qualche chiarimento sui primi tre “Mottetti” di Eugenio Montale

Dopo aver commentato i primi tre mottetti montaliani, e prima di eventualmente procedere a commentare i restanti, necessita una precisazione ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Commento al 3° Mottetto [da “Le Occasioni”] di Eugenio Montale

Brina sui vetri; uniti sempre e sempre in disparte gl'infermi; e sopra i tavoli i lunghi soliloqui sulle carte. Fu ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Commento al 2° Mottetto [da “Le Occasioni”] di Eugenio Montale

Molti anni, e uno più duro sopra il lago straniero su cui ardono i tramonti. Poi scendesti dai monti a ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Sulla protagonista dell’ “Accusa segreta” di Francesco Hayez

Il 15 gennaio scorso su questa rivista il prof. Sguerso come di consueto dedicava un articolo alla "Lettura di un'immagine" ...
Leggi Tutto

Commento al 1° Mottetto [da”Le Occasioni” di Eugenio Montale]

Lo sai: debbo riperderti e non posso. Come un tiro aggiustato mi sommuove ogni opera, ogni grido e anche lo ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Se il male fa parte del normale

L'espressione "banalità del male" presente nel libro-reportage "Eichmann in Jerusalem" di Hannah Arendt sul processo intentato dal giovane Stato di ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino, Storia

Alcune note su “Sul muro grafito” di Eugenio Montale

Sul muro grafito che adombra i sedili rari l'arco del cielo appare finito. Chi si ricorda più del fuoco ch'arse ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Sera d’ottobre” di Giovanni Pascoli

Lungo la strada vedi su la siepe ridere a mazzi le vermiglie bacche: nei campi arati tornano al presepe tarde ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Puntualità

Era mia intenzione per questo numero di "Trucioli Savonesi", commentare la poesia di Carducci "Pianto antico", perché nonostante sia conosciutissima ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Ripenso il tuo sorriso” di Eugenio Montale

a.K. Ripenso il tuo sorriso, ed è per me un'acqua limpida scorta per avventura tra le petraie d'un greto, esiguo ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Sul concetto di nichilismo (seconda e ultima parte)

Si è detto nella prima parte di questo articolo pubblicata su "Trucioli Savonesi" la volta scorsa, che in relazione al ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Sul concetto di nichilismo

In occasione dell'incontro sul tema del nichilismo previsto per il 20 novembre a Finale Ligure dall'associazione culturale "Domenica Est", avere ...
Leggi Tutto

Alcune note su “Ciò che di me sapeste” di Eugenio Montale

Ciò che di me sapeste non fu che la scialbatura, la tonaca che riveste la nostra umana ventura. Ed era ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Non rifugiarti nell’ombra” di Eugenio Montale

Non rifugiarti nell'ombra di quel folto di verzura come il falchetto che strapiomba fulmineo nella caldura. E' ora di lasciare ...
Leggi Tutto
/ Con commenti, Cultura, Fulvio Baldoino

Alcune note su “Arremba su la strinata proda” di Eugenio Monta

Arremba su la strinata proda le navi di cartone, e dormi, fanciulletto padrone: che non oda tu i malevoli spiriti ...
Leggi Tutto