Fulvio Sguerso

UNA QUESTIONE DI STILE
Alle corte: o con me o contro di me. Solo chi mi loda è degno della mia attenzione, non ho ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Orfeo Di Gustave Moreau, olio su tavola (1865)
Orfeo Di Gustave Moreau. Olio su tavola (1865) Museo d’Orsay – Parigi “Puote Orfeo co’l dolce suono / Arrestar d’augelli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UCCIDERE IN NOME DI DIO
E’ mai possibile morire a ventidue anni per una ciocca di neri capelli sfuggita al suo hijàb (il velo islamico)? ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: San Francesco riceve le stigmate di Domenico Veneziano
San Francesco riceve le stigmate Tempera su tavola (1445 circa) di Domenico Veneziano National Gallery of Art – Washington Questa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PROCESSO A ROBERTO SAVIANO
A pensarci bene, guardando il processo contro Roberto Saviano, lo scrittore più scomodo d’Italia, tuttora sotto scorta perché minacciato di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Sole al mattino (Morning sun) Olio su tela (1952) Di Edward Hopper
Sole al mattino (Morning sun), Olio su tela (1952) Di Edward Hopper Columbus Museum of Art La luce del quadro proviene ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

INFERNO CLIMATICO E LUDDISMO MEDIATICO
“L’umanità è davanti a una scelta – ha detto Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, davanti ai leader riuniti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Seminatore al tramonto Olio su tela (1888) Di Vincent Van Gogh
Seminatore al tramonto Olio su tela (1888) di Vincent Van Gogh Museo Kroller-Muller – Otterlo La scena è un paesaggio agreste, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PREZZO DELLA LIBERTA’
Ho sotto gli occhi una pagina de La Stampa sulla quale compaiono immagini inguardabili e che nondimeno bisogna guardare per ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Seppellire e tacere Dalla serie “I disastri della guerra” (1810 – 1820) Di Francisco Goya
Seppellire e tacere Incisione ad acquaforte, guazzo brunito, puntasecca e bulino Dalla serie “I disastri della guerra” (1810 – 1820) Di Francisco Goya ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’OCCIDENTE NON E’ UN PAS DE DEUX
Come è evidente a tutti, la guerra in corso (speriamo ancora per poco) tra Russia e Ucraina è anche una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Genio funebre della tomba Rossi Muratori. Marmo (1879) di Carlo Monari
Genio funebre della tomba Rossi Muratori. Marmo (1879) di Carlo Monari Certosa di Bologna Lo scultore bolognese Carlo Monari (Bologna,1831 – ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

GLI ITALIANI
(Una poesia di Pier Paolo Pasolini del 1964 che sembra scritta oggi) L’intelligenza non avrà mai peso, mai / nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Apparizione dell’ apostolo San Pietro a San Pietro Nolano di Francisco de Zurbaràn
Apparizione dell’ apostolo San Pietro a San Pietro Nolano. Olio su tela di lino (1629) Di Francisco de Zurbaràn. Museo del Prado ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VENTICINQUE APRILE E DINTORNI
Che cos’è il 25 aprile? La definizione è facilmente reperibile su Wikipedia: “E’ l’anniversario della liberazione d’Italia, noto anche come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: San Giovanni Evangelista, Olio su tela (1605 – 1609) Di El Greco
San Giovanni Evangelista Olio su tela (1605 – 1609) Di El Greco Museo del Prado Madrid Sullo sfondo di un cielo nuvoloso ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IN MEMORIAM
L’ombra tua torna Che (sembrava) dipartita. Il tuo corpo, non la tua persona massacrata anche da morta, dai tuoi assassini ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

BERLUSCONI E I PUTINIANI D’ITALIA
Con chi sta Berlusconi in questa nuova guerra civile mediatica italiana tra putiniani filorussi e atlantisti filo-NATO che si sta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: San Martino e il mendicante Olio su tela (1597 – 1599 circa) di El Greco
San Martino e il mendicante. Olio su tela (1597 – 1599 circa) di El Greco National Gallery of Art – ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SIAMO UN POPOLO DI MINORENNI?
La risposta è sì; lo aveva già visto e spiegato il Leopardi nel suo Discorso sopra lo stato presente del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto