LETTURA DI UN’IMMAGINE: San Giovanni Evangelista, Olio su tela (1605 – 1609) Di El Greco
San Giovanni Evangelista Olio su tela (1605 – 1609) Di El Greco
Museo del Prado Madrid
Sullo sfondo di un cielo nuvoloso si staglia gigantesca la figura dell’Apostolo, rappresentata di tre quarti, che regge con la destra un prezioso calice dorato dal quale fuoriesce non un’ostia ma un draghino a prima vista inoffensivo, anzi persino grazioso; mentre sul palmo aperto della mano sinistra notiamo una croce, come fosse uno stigma Qui il pittore fa riferimento a una delle leggende fiorite sulla vita del santo e precisamente a quella della coppa avvelenata che gli orefici di Efeso gli avevano somministrata per liberarsi di un pericoloso disturbatore della pubblica quiete e del pubblico commercio di ex voto dedicati alla dea Artemide, sottovalutando i poteri del santo; il quale, difatti, ponendo la mano sinistra segnata dalla croce sull’orlo della coppa, la purificò dal veleno che conteneva e che fuoriuscì in forma di draghino reso inoffensivo dalla croce.
Dal punto di vista stilistico-formale sono evidenti i tratti tipici del Manierismo: colorazione accesa, ampie vesti color cremisi e verde con riflessi gialli, pennellate rapide e precise, contorni mossi e figure sproporzionate rispetto allo spazio che le contiene. Un altro tratto manieristico che El Greco enfatizza è la luminosità tutta particolare delle sue figure, tanto che qualcuno lo ha avvicinato al Caravaggio ma, a mio parere, impropriamente: in Caravaggio la luce illumina le cose e le persone dall’esterno; al contrario, la luce di El Greco sembra scaturire dall’interno delle sue figure e dei suoi irreali paesaggi. E’ la differenza che distingue un pittore innamorato della verità così esterna come interna, cioè psicologica e individuale delle sue figure prese, infatti, dalla vita reale, da un pittore interessato soprattutto all’anima dei personaggi rappresentati e teso a spiritualizzare la materia di cui soni fatte le sue opere.