Fulvio Sguerso

LETTURA DI UN’IMMAGINE La morte. Dal “Trittico delle Alpi” Olio su tela (1897 – 1899) Di Giovanni Segantini
La morte. Dal “Trittico delle Alpi” Olio su tela (1897 – 1899) Di Giovanni Segantini Museo Segantini – Saint Moritz Il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ARMAGEDDON
Già il fatto che Putin parli, anzi, minacci, da quando la Russia sta perdendo uomini, armamenti e terreno in seguito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE Ritorno dal bosco Olio su tela (1890) Di Giovanni Segantini
Ritorno dal bosco Olio su tela (1890) di Giovanni Segantini Segantini Museum – Saint Moritz Questo dipinto rappresenta un altro capolavoro del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ADDIO A RENATA MINUTO
Ho appreso solo ora la notizia della morte dell’artista savonese Renata Minuto, deceduta all’ospedale S. Paolo, la sera di lunedì ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NAPOLEONE E MUSSOLINI
E’ il momento di storicizzare il Duce come la Francia fece con Napoleone” Questo è il titolo di un articolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Il castigo delle lussuriose
Il castigo delle lussuriose Olio su tela (1891) Di Giovanni Segantini Walker Art Gallery – Liverpool In questo dipinto del periodo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FERITE ANCORA APERTE
L’analogia della storia con il corpo umano è implicita quando si parla di “ferite ancora aperte” come nel libro di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Sfinge Scultura in bronzo dipinto Di Marc Quinn
Sfinge Scultura in bronzo dipinto Di Marc Quinn Senza fissa dimora (opera itinerante in varie gallerie e vari musei) Le opere dello ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CHE COSA HA VERAMENTE DETTO GALIMBERTI SULLA SCUOLA
Da tempo si parla di degrado, se non di sfacelo, della scuola pubblica e privata; degrado che pandemia e DAD ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ARROGANZA DEGLI IGNORANTI
Chi sono i milanisti? Sembra ovvio rispondere: i tifosi del Milan, fieri avversari degli interisti, tifosi dell’altra grande squadra meneghina ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Cucitrici di camicie rosse Olio si tela (1863) Di Odoardo Borrani
Cucitrici di camicie rosse Olio si tela (1863) Di Odoardo Borrani Collezione privata Borrani dipinge le Cucitrici di camicie rosse ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

UNA GIORNATA PARTICOLARE
Ieri, 14 settembre, è andata in onda in prima serata, la prima puntata del nuovo programma di approfondimento storico che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: 26 aprile 1859 Olio su tela (1861) di Odoardo Borrani
26 aprile 1859 Olio su tela (1861) Istituto Matteotti – Viareggio Questo dipinto di Odoardo Borrani (Pisa, 1833 – Firenze, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IO CREDO
Io credo che a causare la guerra tra Russia e Ucraina siano stati anzitutto gli Usa, La Nato e l’Ue, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL MALE SECONDO HANNAH ARENDT
Che cos’è il male? Non occorre essere filosofi per porsi, almeno una volta nella vita, questa domanda. In altri termini, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’IMMAGINE: Mattutino Acquerello su carta (1902) Di Vincenzo Cabianca
Mattutino Acquerello su carta (1902) Di Vincenzo Cabianca Galleria d’Arte Moderna – Pitti - Firenze Questo disegno ad acquerello del pittore macchiaiolo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A CHI SI ADDICE L’EPITETO DI CODARDO?
L’aggettivo italiano ‘codardo’ deriva dal francese antico couard cioè ‘con la coda bassa’, e sta a indicare chi si ritira ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA CAMPAGNA ELETTORALE PIU’ PAZZA DEL MONDO
Dai giornali: Questa destra può governare? La stampa estera: “Rischio futuro tetro coi neofascisti”. Meloni: “Macchina del fango”, Lega: via ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LETTURA DI UN’ IMMAGINE: Case a Lerici Olio su cartone (1863 – 65) Di Vincenzo Cabianca
Case a Lerici Olio su cartone (1863 – 65) di Vincenzo Cabianca Galleria Nazionale d’Arte Moderna - Roma Questo paesaggio ligure ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RUSSOFOBIA E RUSSOFILIA
“I popoli hanno sempre interesse ad evitare la guerra, ma è difficile per loro opporsi ai guerrafondai, perché essi decidono ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto