Politica

Savona è ferma, è indietro, o ha sbagliato strada?
Ho partecipato direttamente, in qualità di consigliere comunale di opposizione, a due mandati amministrativi, ma in nessuno dei due casi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La vittoria di Pirro della sedicente destra e il de profundis della democrazia rappresentativa
Le elezioni regionali in Lazio e Lombardia avevano un chiaro e forte significato politico. Su questo bisogna dare ragione alla ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SPIGOLATURE: IL DURO LAVORO DELLA SPERANZA di Renzo Balmelli
IL DURO LAVORO DELLA SPERANZA VUOTO. Bisogna parlarne, va da sé, poiché è di questo, delle elezioni, che la democrazia si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DESTRA E ALTERNATIVA
Merita uno spunto di approfondimento la ricerca sull'estrema destra italiana (FdI e Lega) condotta dalla Fondazione Ebert-Sitfung e riportata dal ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Presidente del Consiglio stravince senza mortificare gli alleati.
Insopportabile sentire chi, come monsieur Pochette, sostiene di avere consegnato le due regioni al centrodestra. Come se fossero, lui e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Occupabili
Sempre più spesso la politica attuale conia frasi o parole che finiscono per diventare un dogma. Poi si ci domanda ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le parole utili al cammino
L’attuale situazione socio-economica dell’Italia è caratterizzata da una crescente sfiducia nelle istituzioni e da una crescita nazionalista di movimenti di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Falsi palloncini cinesi e veri veleni
C’è un modo di fare informazione che si potrebbe definire criminale e che non è necessariamente legato alla diffusione di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ANARCHICI PER REAZIONE
Voglio qui affrontare un tema che ha agitato il dibattito politico negli ultimi giorni: il risorgere dei metodi violenti anti-sistema, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA LEGGE, LA PAROLA E L’ANARCHIA DEL POTERE
La Nube Ho paura. Ho veduto le cime dei monti. Ma non per me, Issione. Io non posso patire. Ho ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il virus, la guerra e il 41bis quando la verità diventa eresia e l’evidenza un’opinione
Per una volta mi prendo la libertà di tornare al mio vecchio mestiere per esporre in modo didascalico, senza investimento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Contro il presidenzialismo
Non mi piace la retorica della Costituzione italiana come “la più bella del mondo”. Le Costituzioni si misurano per l’efficacia, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

AL TEMPO DELLA SPERANZA: LA CONFERENZA DI BANDUNG
Qualche sera fa Il canale "Rai Storia" un ricordo della conferenza di Bandung (1955) dalla quale (riferisco con un poco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

È sempre colpa degli anarchici, in ogni epoca e in ogni Paese.
Una storia che si ripete ciclicamente, soprattutto quando la situazione socio economica raggiunge aspetti drammatici, quanto si teme che il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se il gioco si fa duro rispondo da uomo. No a Von der Leyen, si a Metsola
Se il gioco si fa duro rispondo da uomo. No a Von der Leyen, si a Metsola Meloni vuole Metsola ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Non c’è vera autonomia se non si cambiano i rapporti fra poteri centrali e locali.
Non c’è vera autonomia se non si cambiano i rapporti fra poteri centrali e locali. Chiedere qualche competenza in più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Genesi dei totalitarismi, l’Europa a un bivio
Quello dei totalitarismi è un problema che attraversa l’Europa da secoli ed ha avuto la sua massima espressione subito dopo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Hai mai visitato la sala del Consiglio Comunale?
Hai mai visitato la sala del Consiglio Comunale? è un progetto scolastico di educazione civica promosso dalla presidenza del Consiglio comunale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una brevissima risposta sul nazifascismo a P. F. Lisorini
Recuperando alcuni articoli delle scorse settimane usciti su «Trucioli Savonesi» ne ho individuato uno, a firma di Pier Franco Lisorini, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto