Category Archives: Franco Astengo

PENSIERO UNICO, PENSIERO CRITICO

E’ possibile che l’analisi delle complessità delle contraddizioni in atto sia ridotta ad un “pensiero unico” e obbligato? Nei giorni scorsi la coincidenza con il doloroso passaggio della morte di Gianni Vattimo ha riportato alla luce il dibattito attorno al “pensiero debole”: quel “pensiero debole”

LA REPRESSIONE SENZA TABÙ

La tirannia deve esistere ma non per questo il tiranno merita scuse” (John Milton “The lost paradise” XII vv 95 – 96) Come si può definire una democrazia come quella francese strutturata in una forma del tutto sbilanciata verso il “governo” in luogo della “rappresentanza”

RIVOLUZIONE PASSIVA E SOVVERSIVISMO DELLE CLASSI DIRIGENTI

Gramsci raccolse il concetto di rivoluzione passiva, con la mediazione di un libro di Guido De Ruggiero, dall’uso che ne aveva fatto Vincenzo Cuoco. L’espressione arrivò a indicare il carattere delle rivoluzioni borghesi: processi di modernizzazione operati “dall’alto”, con una posizione “passiva” dei gruppi subalterni.

GUERRE E ARMI

La guerra scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina occupa ormai da mesi stabilmente le prime pagine (cartacee, televisive, social) di tutte le testate: ogni tanto fa capolino anche la situazione del Sud con qualche sporadico accenno alla Libia. Eppure sono tanti i fronti bellici aperti nel mondo.

NON SMARRIRE IL MOVIMENTO PACIFISTA

Il clangore della dilagante propaganda bellica sembra aver fatto smarrire il senso al movimento pacifista che pure, nei primi mesi della guerra in Ucraina, aveva dato evidenti prove di vitalità unendo anche posizioni ideali e culturali diverse come forse mai nel passato. E’ indispensabile ritrovare

NELL’OPPOSIZIONE: CUORE E IDENTITÀ’ DEL SINDACATO

Una ricerca condotta da un gruppo di economisti della Banca Centrale Europea presentata in questi giorni mostra che l’alta inflazione del 2022 è dovuta per 2/3 dall’aumento dei profitti lordi delle imprese e per 1/3 da quello del costo del lavoro. Autorevoli commentatori (“Domani”, “Il

ANCORA SU TECNOLOGIA, CITTADINANZA E POLITICA

“La tecnologia spegne la morale”, è il titolo di una lunga intervista rilasciata da Sheila Jasanoff a Paolo Giordano (“La lettura del Corriere della Sera” del 30 aprile 2023): in quella sede la studiosa indo americana affronta l’interazione tra ricerca, cittadinanza, politica anticipando alcuni temi

FASCISMO E INCOMPATIBILITA’ COSTITUZIONALE 

La derubricazione a “Italiani” dei martiri delle Fosse Ardeatine (senza nemmeno la capacità di trovare la scorciatoia di “patrioti”) rappresenta una sorta di punto terminale nella determinazione di una evidente incompatibilità costituzionale della presidente del Consiglio e del suo partito. Si tratta di un tema

POLITICA E PRESENTE

“Senza intellettuali. Politica e cultura negli ultimi 30 anni in Italia” : Giorgio Caravale ha affrontato il tema con un suo testo che sta per uscire presso Laterza e i cui contenuti sono stati analizzati in anticipo in un confronto pubblicato dalla “Lettura” del Corriere