Politica

Roma chiama New York. Da la conversazione a Megalopolis di Francis Ford Coppola. Da Roma a New Rome.

Make New Rome Great Again". La conversazione è un film del 1974 diretto da Francis Ford Coppola con Gene Hackman ...
Leggi Tutto
/ Carla Ceretelli, Cinema, Politica

La civiltà occidentale e la globalizzazione

La globalizzazione è un fenomeno complesso, variamente definito e variamente giudicato. Da un punto di vita storico ha sostituito l’imperialismo ...
Leggi Tutto
/ Pier Franco Lisorini, Politica

L’intelligenza, chi l’ha vista?

Con la cultura, l'umanità "se la canta e se la suona da sé". Guasta il mondo e poi si inventa ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri, Politica

Liguria: l’ultimo ricatto del bischero

Matteo Renzi, il grande biscazziero della politica italiana, si aggira ancora per la scena come un vecchio giocatore d'azzardo che ...
Leggi Tutto
/ Antonio Rossello, Politica

Il corvo dice al merlo “come sei nero”

Come avrete notato la campagna elettorale per le regionali è iniziata, le nostre città piene di manifesti con volti sorridenti ...
Leggi Tutto
/ Politica, Roberto Paolino

Autonomia Differenziata: una riforma necessaria o un rischio per l’unità del Paese?

Il dibattito sull’autonomia differenziata in Italia è un tema che, ciclicamente, torna alla ribalta, dividendo politica e opinione pubblica. Ma ...
Leggi Tutto
/ Italo Armenti, Politica

Anziani e sanità in Liguria: un Sistema al collasso o un’epopea di resilienza?

La Liguria è una delle regioni con la popolazione più anziana d’Italia e, per certi versi, d’Europa. Quasi un abitante ...
Leggi Tutto
/ Italo Armenti, Politica

Elezioni regionali Liguria 2024, Marco Bucci sarà il candidato del centrodestra

Il sindaco di Genova Marco Bucci sarà il candidato per il centrodestra alle prossime elezioni regionali in Liguria, che si ...
Leggi Tutto
/ Politica, Selena Borgna

Netanyahu tra ONU e realtà

Quando è uscita la notizia del possibile cessate il fuoco col Libano, i ministri-coloni di Netanyahu lo hanno chiamato prendendolo ...
Leggi Tutto
/ Politica, Tommaso Merlo

L’elogio dell’immigrazione illegale e il processo a Salvini

Leggi di fantasia e sfida al senso comune per eliminare il corpo estraneo al sistema Rimanere a bordo di una ...
Leggi Tutto

L’Italia tra politica virtuale e vera opposizione

Mentre il mondo salta in aria, l’Italia si occupa di poltrone, martiri de noialtri e politica virtuale. Nei palazzi si ...
Leggi Tutto
/ Politica, Tommaso Merlo

Questa o quella per me pari sono

Canta il Duca di Mantova nel Rigoletto e aggiunge “a quant’altre d’intorno mi vedo; del mio core l’impero non cedo ...
Leggi Tutto
/ Politica, Roberto Paolino

Pensioni e stipendi congelati da decenni. In Italia cresce solo il costo della vita e i benefit per i nulla facenti

Il nostro Paese sta annegando, sommerso da un mare di debiti accumulati negli anni, da politiche economiche scellerate varate dai ...
Leggi Tutto
/ Pierluigi Torielli, Politica

La politica di verità, antidoto al bipopulismo

Il bipopulismo, diffuso sia a destra che a sinistra, si rafforza in Europa e negli USA, mentre in Italia l’astensione ...
Leggi Tutto
/ Pensalibero, Politica

Potere, opinione pubblica e responsabilità dei media

La retorica della democrazia Democrazia si dice in tanti sensi, nessuno dei quali corrisponde a qualcosa di concreto. L’espressione in ...
Leggi Tutto

Il silenzio di un malato terminale: L’Unione Europea tra crisi e indifferenza

L’Unione Europea, descritta come un “malato terminale”, affronta il declino della sua rilevanza politica e strategica. Ignorando gli allarmi globali, ...
Leggi Tutto
/ Pensalibero, Politica

Campo Largo senza palla al centro. Un centrosinistra che si cerca senza mai trovarsi

A sinistra, il campo largo è solo un miraggio. Leader senza bussola, intenti a costruire castelli di sabbia sulle promesse ...
Leggi Tutto
/ Antonio Rossello, Politica

Un nuovo Movimento per una democrazia autentica

Il problema della democrazia è che i cittadini contano sempre meno. Tu voti ma poi fanno quello che vogliono. Perfino ...
Leggi Tutto
/ Politica, Tommaso Merlo

Immigrazione: quando il Piave mormorava

Il Piave mormorò: Non passa lo straniero! …. Il nemico non passò ma pagammo la difesa della frontiera con 90 ...
Leggi Tutto
/ Pierluigi Torielli, Politica

Che l’inse

Il 5 dicembre 1746 a Genova, dal sestiere di Portoria, ha inizio la rivolta popolare contro gli occupanti austriaci. Siamo ...
Leggi Tutto
/ Politica, Roberto Paolino

Politica

UNA ANNOTAZIONE MARGINALE:
CIRCO BARNUM E IMMORALITA’ POLITICA

(altro…)

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.