Category Archives: Pensalibero

Carne coltivata: squadrismo, buon senso e scienza

Con l’approvazione alla Camera, il no a produzione e commercializzazione della carne coltivata, come con orgoglio ripete il nostro ministro dell’Agricoltura, siamo il primo Paese al mondo ad averlo fatto. Vedremo, soprattutto, in termini legislativi, cosa ci dirà l’Unione europea. Con l’approvazione alla Camera, il no a produzione e

Chimico robotico e intelligenza artificiale per ricette ottimali

Nel linguaggio comune, è un’apparecchiatura artificiale che compie determinate azioni in relazione alle sue funzioni e ai comandi che le vengono impartiti in base ad una supervisione diretta dell’uomo, oppure autonomamente indirizzata da linee guida generali, anche utilizzando i processi dell’ intelligenza artificiale. Nella nostra

L’inganno della politica

Leggendo il libro di Paolo Macry, “La destra italiana” (Laterza 2023), la netta sensazione è che “destra” e “sinistra” siano soltanto vecchi arnesi o categorie di una politica, ottocentesca, tuttavia definitivamente tramontata. E cioè una visione della politica legata a “valori, programmi e prospettive” precostituiti

Il cosmopolitismo in Ucraina da Mozart a oggi

La Ucraina di oggi, attraversata da tante guerre e controversie è una nazione che fino dalle sue origini, dalle sue radici più remote nasce cosmopolita: basti pensare che il nome ucraina u- kraine vuol dire regione di confine e regione di confine lo è stata

Per prevenire le tragedie

La continua realizzazione di percorsi ciclopedonali in ambito urbano che non rispettano standard dimensionali ottimali non aiuta a far aumentare l’utilizzo della bicicletta, creando situazioni di conflitto spaziale tra gli utenti deboli della strada. Le tragedie di cui sentiamo parlare continuamente riaprono un dibattito mai

La recessione più idiota della storia

Questo dogmatismo ideologico, tipico di chi del mercato continua religiosamente a non voler capire nulla, ha portato alla recessione della Germania. LA GERMANIA per tutto ciò che è sacro. La BCE ha fatto la stessa cosa della FED, ma siccome i nostri Governi non potevano

E la chiamano estate

La villeggiatura può essere modificata dal clima, ma contribuisce ad alterare il clima stesso, attraverso, ad esempio, il trasporto turistico, che è all’origine di circa il 5% delle emissioni nocive. A metà degli anni Sessanta, Bruno Martino portò al successo “E la chiamano estate”, una