Filosofia

Su speranza e impegno bravo Fusaro, ma…
Ho ascoltato la registrazione di una lezione di Diego Fusaro sul tema della speranza. I questi anni il ragazzo è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA III
Prima parte Seconda parte Terza parte Finora abbiamo discettato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA II
Seconda parte Come abbiamo ricordato nella prima parte di questo articolo, all’Ecclesia (l’assemblea popolare di Atene) potevano, anzi, dovevano partecipare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA Prima parte
Comincerei parafrasando un vecchio slogan: “Si fa presto a dire democrazia” e “democratico”! Chi mai oggi osa professarsi antidemocratico? Mi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL MALE DENTRO DI NOI
“L’ orientamento dell’anima verso il male o verso il bene ha una proprietà esponenziale. E’ questo il fondamento della sicurezza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alla longevità delle religioni contribuisce più l’ignoranza o la scienza?
Posto che nel mondo le religioni sono ovunque vincenti, mentre le politiche sono fallimentari a prescindere; sarebbe interessante capire se ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELOGIO DEL DUBBIO A SENSO UNICO II
PRIMA PARTE SECONDA PARTE Dunque secondo il prof. Lisorini fede e ragione sono incompatibili tra loro: l’una esclude l’altra. Secondo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

ELOGIO DEL DUBBIO A SENSO UNICO
Chissà che cosa penserebbe Cartesio degli odierni dubitanti, dubbiosi e scettici riguardo all’evidenza dell’aggressione dello Stato indipendente dell’Ucraina da parte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sinossi del Lunedì dell’Ottava di Pasqua
N. B. - In questo breve articolo si considera primo Vangelo quello secondo Marco, in quanto la stragrande maggioranza degli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FILOSOFIA SALVAVITA II
Prima parte Il terzo capitolo della prima parte dell’ ultimo libro di Giorgio Girard è intitolato “Eterno e tempo tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Colpa e tempo
Dall'ultimo libro del filosofo Giorgio Girard, "Filosofia salvavita", sono parecchi i suggerimenti che si possono trarre per porsi di fronte ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FILOSOFIA SALVAVITA
E’ il titolo del libro postumo del filosofo Giorgio Girard, edito a cura dei figli Cristina e Claudio che, come ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mia ad ogni costo
"Qualsiasi cosa accada intorno, i bambini non smettono di nascere. In tempo di pace e di guerra, con venti avversi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL CONCETTO DI IRONIA
Dal greco eironèia (interrogazione e finzione). E’ classificata tra le figure di pensiero ma anche di parola. Nelle definizioni antiche ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FILOSOFI E SOFISTI II
Qui la prima parte Il clima politico, sociale, culturale, etico e psicologico di questo inizio d’anno, non è, per usare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fuor di cornice (ovvero ciò che spesso non si dice): Il Capodanno
Il 1° gennaio tutti festeggiano l'inizio dell'anno nuovo. Ma i più non sanno che si tratta di una ricorrenza non ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pensiero magico e pandemia
In che cosa consiste il pensiero magico? Secondo Jean Piaget si tratta di una forma arcaica di pensiero caratteristica della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Fuor di cornice (ovvero quel che spesso non si dice): sul NATALE
Se uno nasce il 29 febbraio e tuttavia desidera festeggiare negli anni non bisestili, anche lui, come tutti, il compleanno, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se il miglior filosofo è il barbiere
contraddizioni e assurdità nella filosofia insegnata Nessuno, che io sappia, si è mai preso la briga di stilare l’elenco delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto