Filosofia

Fuor di cornice (ovvero quel che spesso non si dice): sul NATALE
Se uno nasce il 29 febbraio e tuttavia desidera festeggiare negli anni non bisestili, anche lui, come tutti, il compleanno, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se il miglior filosofo è il barbiere
contraddizioni e assurdità nella filosofia insegnata Nessuno, che io sappia, si è mai preso la briga di stilare l’elenco delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’ETERNO RITORNO IN FRIEDRICH NIETZSCHE
Il pensiero dell’ Eterno Ritorno dell’Uguale ( Die Ewige Wierkunft des Gleichen) è stato definito dallo stesso Nietzsche Il più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Assuefazioni
Bambino, non capivo che ci facesse ai giardini pubblici la statua in bronzo di un angelo femmina con la spada ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Voler bene fa bene
L’importanza delle relazioni positive, simmetriche o complementari Gli organismi viventi hanno una base comune sulla quale si sovrappongono stratificazioni proprie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il paradosso del prigioniero
"Dio poi benedì Noè e i suoi figli, dicendo loro: << Siate fecondi, moltiplicatevi e riempite la terra. La paura ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Corpi spezzati
E' spesso necessario avvicinarsi per capire. Ma accade che qualche volta ci si debba allontanare. Allontanandoci dall'oggetto lo possiamo vedere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pareri ardenti
"E' accaduto". La caccia alle streghe, agli infedeli, agli omosessuali, agli animali diabolici, agli eretici, ai marranos... "E' accaduto", dice ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Su Mosè come persona e Mosè come eponimia (seconda parte)
LEGGI LA PRIMA PARTE Seconda parte La Genesi è stata scritta verosimilmente per essere funzionale agli altri libri del Pentateuco, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Su Mosè come persona e Mosè come eponimìa (prima parte)
La domanda dopo aver constatato che JHWH è un Dio che legifera, punisce e premia, è: "Da chi tutto questo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Per costrizione e per desiderio
L'autore sacro, il cui fine preponderante è in modo più o meno esplicito spronare al raggiungimento e poi al consolidamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’insospettabile alleanza
Oggi, la sfida nascosta degli uomini, in particolare a causa della genetica, inizia a palesarsi; inizia a scostare la maschera ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL DECLINO DI SAVONA
Savona negli anni 70 era una città che aveva 80.000 abitanti, negli anni 90 è scesa a 65.000 per arrivare, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un peccato benedetto
<< Il Signore parlò a Mosè dicendo: - Parla ai figli d'Israele dicendo: Se una donna è stata fecondata e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Effetti collaterali
Perdurando lo stato di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia/sindemia da Covid-19, riteniamo utile fare alcune brevi considerazioni sulle conseguenze sociali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Da animale a uomo (da eterno a morituro)
L'uomo dapprima ignora, al pari di tutti gli altri animali, che la sua vita ha un termine; poi, non appena ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La preghiera di Frankenstein
La chiesa (con questo termine intendiamo in generale l'apparato più o meno istituzionale e più o meno gerarchicamente organizzato della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Jean-Luc Nancy o della sopravvivenza
Jean-Luc Nancy (Bordeaux, 26 luglio 1940 – Strasburgo, 23 agosto 2021) è stato, o meglio è, il filosofo che più ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto