Renato Giusto

Meno male che c’è la mostra delle Madonne di Misericordia di varie tipologie al museo della Ceramica di Savona. Molte immagini
Il vergognoso e tragico gesto compiuto certamente da personaggi vandalismi i e mentalmente tarati che hanno decapitato una Madonnetta che ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nella mostra “Ho visto la Madonna“ che si inaugura il 16 /03/23 , due quadri inediti ed importanti
Un olio su rame certamente attribuibile a Paolo Gerolamo Marchiano 1598, che rappresenta la Madonna di Misericordia con il Beato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Madonna di Misericordia di Savona in acquasantiera
Un modo di espressione religiosa già nel 600 e 700 si è fatta rappresentare con la creazione di acquasantiere in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L‘ impressionante realtà dei Fiamminghi
Quando si osserva un dipinto Fiammingo si resta assolutamente colpiti dalla capacità del mettere in risalto la realtà del soggetto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un dipinto inedito di Paolo Gerolamo Brusco da Savona
L’autore di questa attraente e luminosa tela (cm 71 × 90), in perfetto stato di conservazione, appartenente ad un privato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OTTO MARSEUS VAN SCHRIECK
Il quadro che prenderemo in considerazione questa volta è quello di un autore fammingo-olandese che però visse in Italia molti ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una pergamena con insetti e chiocciole
Il collezionismo internazionale colto e raffinato di pergamene fiamminghe miniate con soggetti naturalistici non consente spesso gli amatori italiani di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una natura morta di Jan Roos
Jan Roos nasce ad Anversa nel 1591 si forma presso Jan de Wael, padre di Lucas e Cornelis che lo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un ritratto di Gabriello Chiabrera
Questo quadro è un ritratto di Gabriello Chiabrera. Nel 470 esimo anniversario della nascita di Gabriello Chiabrera, il più grande ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Carlo Giuseppe Ratti
Carlo Giuseppe Ratti nasce nel 1737 a Savona da Giovanni Agostino e Maria Rosaria Filipponi. Il 27 novembre del 1737 ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Barocco sta influenzando tutto il mondo della Cultura.
Lo stile Barocco, con una serie di mostre locate nei vari Palazzi della Aristocrazia Genovese sta veramente movimentando tutto il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’attività sportiva per la salute: “mens in corpore sano” un esempio: l’antichissimo sport della “palla pugno” o “palla al bracciale”.
“Spettacolo giocondo! /trasvolare dell’aria ampio sentiero/ cuojo greve ritondo, / in cui soffio di vento è prigioniero;/ li precorre leggiero/ ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bartolomeo Guidobono, detto il prete di Savona (Savona 1654-Torino 1709)
Vi presento oggi un’opera in edita inedita di Bartolomeo Guidobono il prete di Savona, così chiamato per la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUDWIG GUTTENBRUNN
Il quadro aveva un riferimento a scuola italiana del XVII secolo, ma è evidente non possa essere anteriore alla produzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Frascheri il savonese
Presso la pinacoteca di Savona nel mese di febbraio aprile 2010 è realizzata la mostra “Romantici languori. La pittura di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ercole e il leone di Luca Cambiaso
Uno delle problematiche più intriganti relativa la pittura genovese del 500 è costituita dallo studio delle facciate dipinte, da affrontare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una ghirlanda di fiori fiamminga
L’opera riprodotta propone una composizione frequente nelle Fiandre all’inizio del seicento: in un piccolo quadro su tavola o su rame, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Paesaggio con l’estasi di San Francesco e San Francesco Da Paola – Bartolomeo Guidobono
Attribuito a Bartolomeo Guidobono da Anna Orlando in questo dipinto e il pittore esprime tutta la sua delicatezza prerococò e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un paesaggio con San Antonio Abate di Carlo Antonio Tavella
Il pittore genovese Carlo Antonio Tavella (1668-1738) dipinge molti paesaggi ispirati alla serie di Paesi con eremiti prodotti in ambito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Meglio la vera arte antica che dimostra le vere capacità innate
L’importanza delle ceramiche bianco blu Savonesi del 600 e del 700 sta a dimostrare quanto già in quel tempo Savona ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto