Renato Giusto

Il Barocco sta influenzando tutto il mondo della Cultura.
Lo stile Barocco, con una serie di mostre locate nei vari Palazzi della Aristocrazia Genovese sta veramente movimentando tutto il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’attività sportiva per la salute: “mens in corpore sano” un esempio: l’antichissimo sport della “palla pugno” o “palla al bracciale”.
“Spettacolo giocondo! /trasvolare dell’aria ampio sentiero/ cuojo greve ritondo, / in cui soffio di vento è prigioniero;/ li precorre leggiero/ ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Bartolomeo Guidobono, detto il prete di Savona (Savona 1654-Torino 1709)
Vi presento oggi un’opera in edita inedita di Bartolomeo Guidobono il prete di Savona, così chiamato per la sua appartenenza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LUDWIG GUTTENBRUNN
Il quadro aveva un riferimento a scuola italiana del XVII secolo, ma è evidente non possa essere anteriore alla produzione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Frascheri il savonese
Presso la pinacoteca di Savona nel mese di febbraio aprile 2010 è realizzata la mostra “Romantici languori. La pittura di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ercole e il leone di Luca Cambiaso
Uno delle problematiche più intriganti relativa la pittura genovese del 500 è costituita dallo studio delle facciate dipinte, da affrontare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una ghirlanda di fiori fiamminga
L’opera riprodotta propone una composizione frequente nelle Fiandre all’inizio del seicento: in un piccolo quadro su tavola o su rame, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Paesaggio con l’estasi di San Francesco e San Francesco Da Paola – Bartolomeo Guidobono
Attribuito a Bartolomeo Guidobono da Anna Orlando in questo dipinto e il pittore esprime tutta la sua delicatezza prerococò e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un paesaggio con San Antonio Abate di Carlo Antonio Tavella
Il pittore genovese Carlo Antonio Tavella (1668-1738) dipinge molti paesaggi ispirati alla serie di Paesi con eremiti prodotti in ambito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Meglio la vera arte antica che dimostra le vere capacità innate
L’importanza delle ceramiche bianco blu Savonesi del 600 e del 700 sta a dimostrare quanto già in quel tempo Savona ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La storia dell’arte insegna la storia del mondo
IL Dottor Renato Giusto, grande esperto di arte, ci segnala un articolo dalla rivista Antiquariato e una mostra sul Barocco ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Mercurio o Hermes” disegno inedito a penna su carta e acquarello di Lazzaro Tavarone (1556 -1640?)
Lazzaro Tavarone nacque a Genova nel 1556. I genitori non dovettero faticare a scoprire la sua inclinazione alla pittura e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un disegno di Giovanni Battista Carlone
La bottega dei fratelli Giovanni e Giovanni Battista Carlone e nota per la consistente produzione di affreschi per i grandi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Prolungamento: il Monumento di Garibaldi e le piantine intorno
Leonardo Bistolfi (Casale Monferrato, 15 marzo 1859 – La Loggia, 3 settembre 1933) è stato uno scultore e politico italiano, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Inedita copia autentica di Tobias Verhaecht pittore fiammingo-veneto
Tobia Verhaecht nacque e morì ad Anversa (1561 1631) figlio del pittore quasi sconosciuto William Van Haecht, in giovane età ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Una pergamena di Giovanni Battista Castello, il Genovese
Appartato dalle vicende della pittura genovese “da parata” Giovanni Battista Castello (1549 c. - 1639) fratello maggiore di Bernardo, dipinge ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un contributo per Casa Piola
Nella seconda metà del seicento la produzione artistica genovese era dominata dalla “Casa Piola” come stata definita con suggestiva chiarezza ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il miracolo del grano e una inedita veduta di Savona
Lungo il tracciato di pellegrinaggio che parte da Lavagnola si conclude al santuario di N.S. di Misericordia sono collocate nove ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giuseppe Dorffmeister la Liguria
Non conosciamo i motivi del soggiorno genovese di Joseph Dorffmeister, pittore incisore ungherese nato Oedenburg il 16 marzo 1764, deceduto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La carità al cieco di Bartolomeo Schedoni
"Il solo notevolissimo pittore di questo primo quarto del Seicento in Emilia fu Bartolomeo Schedoni modenese, ma soprattutto attivo a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto