Filosofia

L’illuminante insegnamento del sasso “pedagogista muto”

Un autore anonimo, illuminato dall'eloquenza del sasso, ha dedotto che al mondo non esistono i mezzi sbagliati. Responsabili di un ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri, Riflessioni

Un problema culturale e di salute mentale

Un problema culturale e di salute mentale L’abbrutimento del mondo arabo e il decadimento intellettivo dell’Occidente Sarà il cervello rettile ...
Leggi Tutto

CHE COS’E’ LA VERA AMICIZIA

L'amicizia è una sorta di relazione amorosa, è un unione di reciproco affetto, costante e operoso, aperta, ma non sempre ...
Leggi Tutto

Se sapessimo cambiare l’uomo, il mondo starebbe bene anche così

Se consegni ad un neopatentato un mezzo che non sa guidare e gli lasci tutta la libertà di decidere come ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri

Agli allevatori del potere le vacche grasse non dimagriscono mai

I filosofi non si fidano troppo della salute mentale degli economisti e questi dell'intelligenza dei filosofi. Ma a giudicare da ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri

Per maneggiare cultura serve delicatezza e precisione chirurgica

Nella millenaria civiltà contadina non sarà stato facile per il nascente mondo della cultura procurarsi cervelli da formare e informare ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri, Riflessioni

L’intelligenza, chi l’ha vista?

Con la cultura, l'umanità "se la canta e se la suona da sé". Guasta il mondo e poi si inventa ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri, Politica

Due biblisti particolari

Se si parla di ateismo ottocentesco, forse il primo nome che viene in mente per chi bazzica un po' la ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Filosofia, Fulvio Baldoino

Fuggire a Samarcanda?

Si parla di libero arbitrio e se ne difende l'idea perché senza di essa sarebbe molto più problematico e forse ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Fulvio Baldoino

Sul libero arbitrio

Si crede di risolvere un sacco di questioni di tipo morale, sociale, storico, politico, giuridico e psicologico, e insomma un ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Fulvio Baldoino

Nel mondo sono veramente autonomi i banchieri o i contadini?

Quando gli umani avevano ancora rispetto della "prof." natura; la natura formava soltanto soggetti autonomi: contadini, pastori, pescatori e boscaioli ...
Leggi Tutto

IL SOLILOQUIO DELL’ANIMA (III)

La vera utilità di Dio e delle religioni è che, quando funzionano, sono validissimi instrumenta regni, garanzie della pace sociale ...
Leggi Tutto

IL SOLILOQUIO DELL’ANIMA (I)

Prendo spunto, passim, dall’ascolto di alcune conferenze nelle quali Umberto Galimberti delinea il proprio pensiero su temi apparentemente lontani tra ...
Leggi Tutto

Dissipazione e dissoluzione

Il mito futurista della velocità al servizio del Capitalismo Il buon vecchio Marx, involontariamente assurto al ruolo di guida e ...
Leggi Tutto

L’inganno dei peisithanatos, i persuasori di morte. La filosofia aiuta a vivere non a morire e a invecchiare bene

“Filosofare è imparare a morire”. Questa affermazione, suffragata dall’autorità di Platone, di Cicerone, di stoici ed epicurei e in tempi ...
Leggi Tutto

Pure Gesù fallì a pensare conto terzi

Nel terzo millennio Cristiano, chiunque osa vivere senza pensare, o pensando poco o male è considerato una sottospecie di  cavernicolo ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Franco Luceri

Niccolò Cusano e la “dotta ignoranza”

Niccolò Cusano è probabilmente la figura di maggior rilevanza filosofica del XV secolo, la più alta e organica espressione della ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Lucio Garofalo

Col progresso non si rischia il futuro ma l’istante

Se l'uomo è sopravvissuto "all'autolesionismo della propria ignoranza", e con un solo neurone allo stato embrionale si è assicurato centinaia ...
Leggi Tutto
/ Costume, Filosofia, Franco Luceri

Le foto di Biagio Giordano

Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona) ...
Leggi Tutto
/ Biagio Giordano, Filosofia

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO II

Prima parte                       Seconda parte E veniamo agli aspetti più ...
Leggi Tutto
/ Filosofia, Fulvio Sguerso
Loading...