Economia

L’economia ai tempi di internet
L’economia ai tempi di internet L’avvento di internet ha impresso una svolta profonda e irreversibile all’economia globale. Le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

NELLA TESTA DI TRUMP
Nei primi anni ’60, mi venne fatto di chiedere al direttore della multinazionale per cui lavoravo, noto economista, per quale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA GUERRA DEI DAZI TRA NAZIONALISMI, COMMERCIO E STUPIDITA’ UMANA
Sommario: 1. Introduzione ai dazi 2. Tipologie e funzionamento dei dazi 3. Benefici e danni dei dazi 4. L’approccio USA: ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL VERO NEMICO
Giugno 1919. Trattato di Versailles. Alla Germania, sconfitta nella Grande Guerra, vengono addossate pesanti riparazioni, sotto forma di cessioni territoriali ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Se la produzione non è subordinata al consumo è fallimentare o assassina.
Nella civiltà contadina, la produzione di beni e servizi primari, dipendeva dalla quantità dei consumatori. Nelle famiglie normali è ancora ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IN PAROLE POVERE
Vorrei qui aggiungere al già chiaro articolo della volta scorsa di Marco Della Luna, qualche considerazione terra terra, in modo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un governo che elemosina sapere e denaro è governo fantoccio
È facile montare a cavallo del potere, drogando l'umanità con "le parole che piacciono" direbbe Baudelaire, ma poi rischi di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

OPERAZIONE MONETARIA SPECIALE
Gli stati sono divenuti aziende spietate nello sfruttamento e nella torchiatura dei cittadini, e a ciò, come pure a tagliare ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La competizione tra popoli sovrani e “sudditi”, serve alla Pace Mondiale?
Aver globalizzato tutti i 200 Stati del mondo, senza capire come rendere "inoffensivi" quelli che dispongono e abusano della sovranità monetaria, è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

VAE VICTIS!
L’episodio di Brenno, capo dei Galli, che umilia i Romani nel 390 a. C. aggiungendo il peso della sua spada ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

DAZI COME BAZOOKA
In questo periodo bis-trumpiano la parola dazio è tornata di prepotenza agli onori (o disonori) della cronaca. Cerchiamo innanzitutto di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I mezzi assumono la qualità del soggetto che li usa
La scienza viene ridotta volutamente ad una pluralità di saperi specialistici scollegati e conflittuali per essere incomprensibile, costosa o dannosa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PER COSA (O PER CHI) PAGHIAMO LE TASSE? II°
Oggi partirò con un salto ancora più indietro nel tempo rispetto all’articolo precedente, anche se non c’è un punto iniziale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

A COSA (O A CHI) SERVONO LE TASSE? I°
È un interrogativo che mi sono posto esattamente 20 anni fa; e la risposta è sempre la stessa. Elementare. Ma ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La scienza salva i popoli rendendosi indipendente dalla finanza
Noi umani nasciamo schiavi di bisogni fisici e psichici incancellabili; sopprimerli a colpi di finta cultura e finta democrazia si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il sistema bancario: pilastro o peso della società moderna?
Il sistema bancario rappresenta da secoli uno dei motori principali dell'economia globale. Le banche fungono da intermediari tra chi dispone ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un solo grazie [Il Flessibile]
In questo momento storico tutto si misura in denaro. Fateci caso. La situazione del pianeta è misurata dai risultati delle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I consumi crescenti sono vita per l’umanità e morte per il pianeta
Per noi umani è vitale il consumo, per la natura il risparmio. Non avendo ancora un pianeta di ricambio verso cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’usura in Italia: un fenomeno che cambia volto ma non scompare
L’usura, definita come il “prestito a condizioni gravemente svantaggiose”, non è solo un retaggio di epoche passate, ma un problema ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La Repubblica teutonica delle banane
Una nazione in crisi: produzione industriale in calo, caos politico, e tensioni geopolitiche scuotono la Germania mentre il governo risponde ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto