| | |
|
|
|  | Analisidel voto. Andora debacle del neo presidente. Carcare punisce il rivale L’ultima sfida Boffa –Vaccarezza: dove hanno vinto, dove hanno fallito Loano premia il suo “beniamino”. Centrosinistra vince in 13 dei 24 collegi. Inutile appello di Rifondazione e Verdi. Mai cosi bassa l’adesione al voto, il 45,88%. Su 247 mila elettori, soltanto 57.262 “si” a Vaccarezza e 52.596 a Boffa di Franco Astengo |
| | | | Architettura - segmenti di rflessione di Antonia Briuglia |
| | | |  | Riconoscimento al merito al questore Trimarchi e al comandante della Capitaneria Caccialino Un "bacio"...lungo 80 anni La cerimonia da Balzola Il "bacio d'argento" è ormai storia di Alassio. Una carrellata di 18 foto delle autorità. Il primo intervento del presidente Vaccarezza. Un ricordo del mitico Rinaldo Balzola |
| | | | | | | | |
| Come vogliamo muoverci in Liguria per combattere il regresso e per favorire l'aumento delle possibilità occupazionali dei nostri giovani DIALOGO COL MIO "ALTER EGO" di Aldo Pastore VENTICINQUESIMA PARTE |  |
|
| |
| | | | | |  | Il costruttore edile Giallombardo condannato per abusi edilizi, in primo grado Lo vogliamo sindaco di Albenga sarà eletto a furor di popolo Il 10 aprile Forza Italia, con il capogruppo Schneck, disse: L’imprenditore dell’edilizia e della società civile, Gerry, presidente della società calcistica, è un ottimo candidato. Un gruppo virtuale ha già raccolto 250 adesioni |
| | | | | | | | Ogni anno, in seduta pubblica solenne, la Corte dei Conti (CC), massimo organo contabile dello Stato, presenta
il suo rendiconto, denunciando le voci incongrue, sia sul fronte delle entrate che su quello della spesa. IL RENDICONTO DELLA CORTE DEI CONTI di Marco Giacinto Pellifroni |  |
| | < La mia prima moto, Zumdapp, nel 1927, percorrenza da Finale ad Albenga. Nel 1933 eropresente al raduno dei centauri a Roma. Quel burlone di Siccardi e il "conto scherzo" al ristorante. Nel 1927 ritrovo a Col di Nava. Il primo natale benefico con Mario Polacco, Mario Badano, Nicolò Accinelli, Allegri Angelo, Giuseppe Stefanoni, Guido Vacca. La festa del sindaco Ciarlo, nel 1956, al Miramonti di Calizzano, grazie al sindaco Giuseppe Guzzetti e al presidente dell'azienda autonoma Mimo Merello. Il microfono d'oro per i 50 anni di attività organizzativa. La prima volta di Fausto Coppi a Loano, la Ciclistica Fantini. I gentleman più popolari: Franco Voltolini, Lino Vaccarezza (Bluman), Guglielo Beretta (Gelmo), Bruno Morabito, Diego Cocomero il decano dei ciclisti loanesi>. |
| |
|
|