versione stampabile Illegalità story (21) – Come
cementificare con “varianti” alla variante di P.R.G.?
L’edilizia
sociale: tocca a Pignocca, no a Oliva Loano, cronaca di
un consiglio grazie a Arte La “premiata
squadra” che ha cambiato la città facendo tutti felici e
contenti
di
Gilberto Costanza |
![]() |
Loano – Proseguiamo la
pubblicazione di alcune delibere di Consiglio comunale approvate
dal 2005 ad oggi con oggetto: “… comportante variante
contestuale al vigente P.R.G. – Adozioni.”
COMUNE DI
LOANO
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Numero 19, 28/05/2008 del registro deliberazioni. |
Oggetto:
ATTUAZIONE INSEDIAMENTO DI EDILIZIA SOCIALE IN
LOCALITA' FORNACI E POTENZIAMENTO COMPLESSO
SCOLASTICO "A. RAMELLA" DI VIA U. FOSCOLO -
APPROVAZIONE BOZZA ACCORDO DI PROGRAMMA TRA
COMUNE DI LOANO ED ARTE -
Assunta nella seduta del
28/05/2008 alle ore 16:00 in Loano,
nel Civico Palazzo, in conformità allo schema
avente il testo nel seguito formulato e proposto
dal servizio UFFICIO TECNICO con
l’assenso dell’amministratore competente e su
cui sono stati rilasciati i pareri e/o
attestazioni previste dal D.Lgs. 18-08-2000 n.
267, trascritti in calce al presente
provvedimento.
Previa notifica degli inviti personali,
avvenuta nei modi e nei termini di Legge, il
Consiglio Comunale si è riunito in sessione
ordinaria ed in seduta pubblica di
prima convocazione.
Alla trattazione risultano:
Totale:
21
Presenti:
18
Assenti: 3
Partecipa
alla seduta il Sig. ARALDO Dr. Piero -
Segretario Generale
Sotto la presidenza del Sig. GOTTI Dr. Lorenzo -
Presidente del Consiglio Comunale
Il Presidente, ricordato l’oggetto della
proposta, come indicato al punto n° 24 ex 25
dell’Ordine del Giorno, invita l’Assessore
Pietro OLIVA a leggere il testo della
deliberazione da porre in votazione.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO:
-
che il Comune di Loano è
proprietario di alcune aree, di seguito indicate
quale “compendio comunale”, ubicate in
località Fornaci e censite al Catasto terreni,
Foglio 16 mapp. 30,34,35,36,38, 919, 1072, 1917,
1918, 2111, 2112, 2113, 2114 e 2118 di
estensione complessiva pari a 6.432 mq.; -
che l'Azienda Regionale Territoriale per
l'Edilizia della Provincia di Savona,
ARTE, è proprietaria di un'area sita
in Loano, Via U. Foscolo, di seguito indicata
“compendio ARTE” censita al Catasto Terreni
Foglio 16 map. 364 di estensione pari a 3.088
mq.;
- che la citata area censita al Catasto
Terreni Foglio 16 map. 364, di estensione pari a
3.088 mq., di proprietà ARTE, è classificata
in P.R.G. quale area Fls7 (servizi pubblici) è
attualmente in uso al Comune di Loano;
- che il vigente PRG del Comune di Loano,
approvato con D.P.G.R. n. 372
del 04/02/1998
classifica le aree individuate al Fg.16
mapp. 30, 34, 35, 36, 38, 919, 1072, 1917, 1918,
2111, 2112, 2113, 2114 e 2118,di proprietà
comunale, come zona CC3;
......................................................
Omissis …………..…………………………..
ACCERTATO:
- che il Comune di Loano e l'ARTE
intendono permutare i rispettivi compendi
allo scopo, da un lato, di consentire all'ARTE
di attuare un programma costruttivo di edilizia
sociale e, dall'altro, di permettere
all'Amministrazione Comunale la realizzazione di
opere di potenziamento del complesso scolastico
“A. Ramella”; -
che, altresì, si rende necessario perfezionare,
sotto il profilo urbanistico, la
procedura di approvazione del programma
costruttivo di edilizia sociale nella
citata Zona CC3; -
che, l'edificazione del compendio comunale, di
estensione inferiore ai 7.000 mq., risulta
assimilabile alla semplice saturazione di una
porosità del tessuto edilizio, tale da non
richiedere la redazione di SUA;
......................................................
Omissis …………..………………………….. |
![]() Roberto FRANCO |
DELIBERA
1.
di esprimere
parere favorevole all’accordo di programma tra
Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia
della Provincia di Savona, ARTE ed il Comune di
Loano, inerente l'attuazione dell'insediamento
di edilizia sociale in località Fornaci nonché
per il potenziamento del complesso scolastico
“A. Ramella” di Via Ugo Foscolo nella forma e
nei contenuti dell’allegata bozza;
......................................................
Omissis …………..…………………………..
|
Viene aperta la discussione.
CONSIGLIERE FRANCO
“Chiedevo
alcuni chiarimenti per capire meglio questo ordine del giorno. Sulla copia che
mi è stata consegnata dalla segreteria, e vedo che è tipico per tutti i miei
colleghi, invita l’assessore a dare lettura al punto 25 dell’ordine del giorno
l’assessore Luigi Pignocca, e mi sembra che abbia parlato
l’Assessore Pietro Oliva, (1) e poi alcuni chiarimenti io li ho
sintetizzati in nove punti per capire meglio questo ordine del giorno, glieli
leggo tutti assessore in ordine di importanza. Come saranno assegnati gli
alloggi, quali sono le volumetrie ancora possibili nella CC3 e quali sono già
state realizzate, chi ha accertato che la zona CC3 è già urbanizzata, come
si potrà acquisire la proprietà delle aree su cui è realizzata la palestra,
quali tipi di varianti urbanistiche verranno attuate per
PRESIDENTE
“Il
Consigliere Franco,così io ho interpretato, è un incaricato del
Capogruppo, ha chiesto di parlare lui, c’è anche la possibilità di intervenire
per ogni consigliere per 10 minuti. Allora, però, siccome la mole di domande è
notevole mi sembra più corretto lasciare rispondere, a meno che le domande non
siano ripetitive. Facciamo così chiediamo all’Assessore Oliva se
preferisce avere la raccolta generale di tutte le domande o se preferisce
rispondere. E’ sua facoltà, è previsto anche questo, perché lui può intervenire
quando ritiene opportuno.”
(3)
![]() Pietro OLIVA |
ASSESSORE OLIVA “Quello che preferisco io, è che penso che è più funzionale se mi fanno tutte le domande così magari io le accorpo, magari malamente, ma cerco di accorparle, poi giudicherete voi se saranno accorpate bene o meno bene. (4) |
·
Riflessioni, ipotesi, domande
Consigliere FRANCO
(1)
“…invita l’assessore a dare lettura al punto 25 dell’ordine del giorno
l’assessore Luigi Pignocca, e mi sembra che abbia parlato
l’Assessore Pietro Oliva,”.
[]
L’esperto all’urbanistica è stato, per anni, l’Assessore Oliva.
Ecco perché non ha dato lettura l’assessore Pignocca. (?) Infatti,
l’assessore Oliva è stato l’ artefice della variante generale al P.R.G.
approvato con D.P.G.R. n° 372 del 4 dicembre 1998 (allora sindaco Cenere).
Con sindaco Vaccarezza il vice sindaco e assessore all’urbanistica
Oliva ha: portato in giunta, con conseguente approvazione con delibera G.C.
n° 182 del 17.11.2005, la relazione di stima immobiliare relativa alle aree di
proprietà comunale in località “Fornaci” (di cui sarà oggetto di un intervento a
parte) ed al terreno di proprietà dell’ A.R.T.E. di Savona sito in Via
Ugo Foscolo; con delibera del Consiglio comunale n° 8 del 28.02.2006 ha proposto
l’approvazione della bozza di convenzione – permuta da stipularsi con l’
A.R.T.E. Savona per la realizzazione di un intervento di E.R.P. in località
“Fornaci” e, infine, ha gestito in prima persona la discussione e approvazione
della presente delibera consiliare (pur non avendo la delega di assessore
all’urbanistica). Nel maggio 2006 confermato sindaco Vaccarezza e
Oliva, per un solo voto in meno di Pignocca, non entrò a far parte
della nuova Giunta. Fu eletto presidente del Consiglio comunale di Loano. In
agosto del
(2)
“…Come saranno assegnati gli alloggi, quali sono le volumetrie ancora possibili
nella CC3 e quali sono già state realizzate, chi ha accertato che la zona
CC3 è già urbanizzata,…”.
[]
Nove domande del consigliere Franco molto precise finalizzate a conoscere lati
oscuri della proposta della delibera stessa. Risponderà a tutte le domande
l’assessore (al Bilancio e Finanze) Oliva?
Presidente GOTTI
(3)
“…siccome la mole di domande è notevole mi sembra più corretto lasciare
rispondere,… chiediamo all’Assessore Oliva se preferisce avere la
raccolta generale di tutte le domande o se preferisce rispondere….”.
[]
Il presidente Gotti probabilmente ha recepito l’importanza di una
immediata risposta ma, doverosamente, ha lasciato all’assessore interpellato di
decidere in merito.
Assessore OLIVA
(4)
“…Quello che preferisco io, è che penso che è più funzionale se mi fanno tutte
le domande così magari io le accorpo, magari malamente, ma cerco di accorparle,
poi giudicherete voi se saranno accorpate bene o meno bene.”
[]
Poteva decidere in un modo diverso? Certo! Ma ha preferito “accorpare” le
domande con l’affermazione “magari malamente” aggiungendo
“giudicherete voi se saranno accorpate bene o meno bene.” Strategia da
politico navigato. Dove ritenuto opportuno non si danno risposte o le si
danno evasive e “nebulose” (in alcuni casi giustificati se le domande
presuppongono una risposta di carattere prettamente tecnico). Risponderà
veramente a tutte le domande non solo al consigliere Franco ma anche ai
consiglieri Garassini, Pesce e Puleo?
(continua)
Gilberto Costanza
e-mail:
gilberto.costanza@alice.it