Category Archives: Fulvio Baldoino

Sul genere letterario dell’aforisma

La prima cosa che salta agli occhi è la brevità. L’aforisma si apre-chiude in poco spazio. A volte non completa una riga. Ciò lo rende comodo come livre de chevet. Non c’è bisogno l’indomani di richiamare mentalmente la storia come per un romanzo, o il

Giornalismo indipendente e giornalismo ubbidiente

Ormai quasi tutti i giornalisti in Palestina, sono spariti o sono stati fatti sparire: non si deve vedere e non si deve riferire al mondo di che cosa si è stati testimoni. Giornalisti riconoscibilissimi con la scritta “PRESS” sul giubbotto, regolarmente accreditati, vengono uccisi da

Mandato d’arresto dall’Aja per Netanyahu e Sinwar

Mandato di arresto richiesto da Karim Kahn, Procuratore capo della Corte Penale Internazionale, per tre palestinesi, ovvero Yaya Sinwar ( capo di Hamas a Gaza ), Mohammed Deif ( capo delle Brigate Al Qassam ), Ismail Haniyeh ( leader dell’ Ufficio Politico ), e per

Sul libero arbitrio

Si crede di risolvere un sacco di questioni di tipo morale, sociale, storico, politico, giuridico e psicologico, e insomma un po’ tutte, con il ricorso finale, cioè dopo aver constatato che le armi della filosofia e della logica non spiegano, al libero arbitrio. Ma l’esistenza

Trattamento di favore

A Israele pare sia permesso tutto. Col fatto che rappresenta gli interessi strategico-militari americani in Medio Oriente, col fatto che l’economia americana in percentuale ne è influenzata molto più che per il 2% degli ebrei residenti negli States e che il loro tasso di istruzione

Statue di carne

Rovesciamo le cose: immaginiamo che Adamo ed Eva avessero ubbidito lasciando il frutto attaccato al ramo. Cosa sarebbe successo? I progenitori avrebbero continuato a fare quello che facevano: vegetare felici senza sapere di essere felici perché non avevano il metro mai sperimentato della sofferenza. Se

Israele sola democrazia del vicino oriente?

La democrazia di Israele, quella che molti Stati continuano a riconoscergli, funziona così, che basta un sospetto per sparare sul sospettato, e se il sospettato non è solo, ma vicino ad altri non sospettati, pazienza per i non sospettati che si trovavano lì e per

E sulla scia di Socrate… Agostino

Sulla scia di Socrate, sul problema del male, Agostino. Socrate mantiene il discorso sul piano esclusivamente filosofico, per cui la differenza oltreché tra il concetto di ignoranza del bene, sostenuta da lui, e privazione di esso, sostenuta da Agostino, sta pure nel fatto che quest’ultimo