Category Archives: Marco Giacinto Pellifroni

LIBERTÁ VO CERCANDO…

…ch’è sì cara. Questa celebre frase, che Dante fa profferire a Catone Uticense nel 1° Canto del Purgatorio, ben si adatta ai giorni nostri, se solo leggiamo “cara” come anche “costosa”. Vediamo perché. Mario Monti profferì un’altra frase, più prosaica, ma molto esplicativa: “Sono le

BANDIERA GRIGIA

Premessa: alcuni spunti di questo articolo sono stati presi da questo filmato [VEDI]. Dopo il grande riassestamento globale post-1989, con la fine del bipolarismo USA-URSS e il trionfo incondizionato degli USA e dei suoi satelliti economici, raggruppati nel G7, siamo alla vigilia di una riformazione

UN POZZO SENZA FONDO

Oggi propongo la visione di questo video, che rappresenta la situazione in cui vivono milioni, se non miliardi, di persone. Un video che stringe il cuore. Eppure, c’è qualcuno che da questi disastri ambientali trae enormi profitti. Il percorso si ripete senza eccezioni: l’estrema miseria

QUALE AMBIENTALISMO?

Il tema ambientale è sempre più discusso, a tutti i livelli, e vorrei qui aggiungere anche il mio pensiero, visto che ha occupato tanta parte della mia vita. Il primo grande discrimine va posto tra ciò che possiamo vedere, sentire, toccare direttamente e ciò che

ESPERIMENTO MONETARIO MENTALE

Peccando un po’ di presunzione, voglio qui seguire il metodo einsteniano del “gedanken experiment”, addentrandomi in un terreno quanto mai infido come quello monetario, esponendomi a possibili errori di calcolo, precisando tuttavia che parte del mio discorso avrà un intenzionale sapore provocatorio, in contrapposizione alla

LA POLVERIERA

Premetto di non appartenere a nessuna categoria di esperti, o presunti tali, di strategie belliche, di armamenti e di tutto ciò che gira intorno alle guerre moderne, in termini tecnici o di mero business. Parlo invece da uomo carico di anni, che la Seconda Guerra

LA RITIRATA DEL VIVENTE

A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso stavo vivendo la mia trasformazione interiore alla luce della nuova sensibilità ecologica, allora agli albori a livello globale. Tra i miei primi interrogativi di base ne ricordo nitidamente uno, rivolto ad uno dei miei

In memoria di Gabriello Castellazzi

Il 5 maggio scorso è mancato, a 78 anni, il prof. Gabriello Castellazzi. La nostra amicizia data dal lontano 1972, quando costituimmo, assieme ad altri ecologisti della prima ora, tra i quali anche la moglie Marina, la Lega Ecologica Finarese. Sotto quel vessillo, portammo avanti

LEZIONE FRANCESE

Finché lo diceva o scriveva qualche tapino, come il sottoscritto, non arrivava neppure alle orecchie del governo; o se arrivava era solo un disturbo di fondo, un noise, come si usa dire in cosmologia; ma se lo afferma un ministro dell’interno francese, allora si indossano