Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla ventiquattresima Operetta: “Dialogo di Tristano e di un amico”

E' opportuno per offrire una chiave di lettura di questa Operetta, l'ultima delle 24 che compongono il libro delle "Operette ...
Leggi Tutto

La scelta di Lucifero

Si potrebbe dire molto sulla disinvoltura con cui si è giunti ad affermare che Lucifero è stato creato da Dio, ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla ventitreesima Operetta: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

Penultima delle Operette morali, è anche la più breve. Scritta nel '32, ovviamente non compare tra le 20 della prima ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Violenze inaccettabili su civili innocenti

Nel Comunicato Stampa del 30 marzo 2025 in occasione della fine del Ramadan ( Eid Al Fitr ), il Presidente ...
Leggi Tutto
/ Fulvio Baldoino, Politica estera

Qualcosa sulla ventiduesima Operetta: “Dialogo di Plotino e di Porfirio”

Pubblicata per la prima volta nel 1845 nell'edizione Le Monnier quando il poeta era morto già da 8 anni. Nelle ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla ventunesima Operetta: “Il Copernico”

Strutturata come una pièce teatrale, l'Operetta è composta da quattro scene in cui compaiono quattro personaggi: l'Ora Prima, l'Ora Ultima, ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla ventesima Operetta: “Dialogo di Timandro e di Eleandro”

Timandro: quello che crede nell'uomo. Eleandro: quello che lo commisera. Se vogliamo trovare  un concetto attorno al quale soprattutto ruota ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Mirabilia

Gli israeliani avevano concordato un Cessate il Fuoco in tre fasi con Hamas, ma non ne hanno poi rispettato i ...
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciannovesima Operetta: “Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco”

L'Operetta è divisa in tre parti. La prima non arriva alla mezza pagina, ed è il preambolo con cui Leopardi ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Rovesciare la domanda

Quello portato avanti dagli israeliani sui palestinesi è o no un genocidio a Gaza e una espropriazione territoriale e segregazione ...
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciottesima Operetta: “Cantico del gallo silvestre”

A cosa sia dovuta, al di là della suggestione provocata in Leopardi dalla lettura di un brano del Lexicon Chaldaicum ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla sedicesima Operetta Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez

Rispetto alle altre Operette, un po' meno amara e quasi del tutto priva di ironia. A parte, s'intende, la risposta ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla diciassettesima Operetta Elogio degli uccelli

Una manciata di righe. Vi si dice che Amelio, filosofo-schermo di Leopardi, mentre sta leggendo all'ombra della sua casa di ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla quattordicesima Operetta: “Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”

Coro di morti nello studio di Federico Ruisch  Sola nel mondo eterna, a cui si volve Ogni creata cosa, In ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla quindicesima Operetta: “Detti memorabili di Filippo Ottonieri”

Che cosa abbia spinto Leopardi a scrivere un' Operetta costituita da una serie di aforismi, legati in un racconto da ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla tredicesima Operetta: “Il Parini ovvero della gloria”

La seconda, per lunghezza, delle Operette. Divisa in capitoletti che vanno da un minimo di una pagina a un massimo ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Nella carne viva delle cose

Sono come condannati messi al muro ad attendere che il plotone faccia fuoco, con la sola differenza che il muro ...
Leggi Tutto
/ Fulvio Baldoino, Politica estera

Qualcosa sulla dodicesima Operetta: “Dialogo della Natura e di un islandese”

Un islandese viaggiando per l'Africa incontra una donna di smisurate dimensioni, tanto che, seduta, appoggia il gomito a una montagna ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino

Qualcosa sulla decima Operetta: “Dialogo di un fisico e di un metafisico”

Presentandosi con un "Eureca, eureca", il Fisico ci fa capire da subito che quanto ha scoperto, pensa lo innalzerà al ...
Leggi Tutto
/ Fulvio Baldoino

Qualcosa sull’undicesima Operetta: “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare”

Torquato Tasso, il grande poeta rinascimentale, venne rinchiuso nel carcere-ospedale di Sant'Anna, a Ferrara, dopo le intemperanze di cui fu ...
Leggi Tutto
/ Cultura, Fulvio Baldoino