Yearly Archives: 2022

Cinema: Nancy

Nancy, regia di Christina Choe, thriller drammatico, 87′, 2018, Usa, con Andrea Riseborough, Steve Buscemi, Ann Dowd Commento con spoiler Nancy, trentenne, vive con la madre malata affetta da parkinsonismo. La accudisce doverosamente ma il suo disagio è forte, non ha mai avuto con lei

INFERNO CLIMATICO E LUDDISMO MEDIATICO

“L’umanità è davanti a una scelta – ha detto Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, davanti ai leader riuniti a Sharm el-Sheikh – cooperare o morire. Si tratta di un Patto di solidarietà o di un Patto di suicidio collettivo. Il mondo è su

Fra vere e false emergenze: il femminicidio

Puntuale come una febbre ricorrente torna l’emergenza femminicidio. Questa volta per strafare e anche perché più impellente è la necessità di distrarre l’opinione pubblica si è addirittura resuscitata e potenziata la vecchia Commissione parlamentare d’inchiesta,  che diventerà bicamerale.  E ci sarebbe da ridere, come del

In Italia, “l’avere ti fa sapere”?

Ero sposato da poco, e la prima volta che ho sentito mio suocero insegnante elementare affermare che “l’avere ti fa sapere”, ho pensato: se è questo che insegnano nella scuola italiana, allora siamo messi proprio bene! Ma ora, con 52 anni di ritardo, gli chiedo

LA FORZA DELL’AMORE

Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona                                            Paolo e Francesca, Inferno, Canto

I tre partiti “inutili”

I dati degli ultimi sondaggi sembrano parlare chiaro: a destra come a sinistra ci sono partiti che “non servono più”! Non c’è da stupirsi. I dati degli ultimi sondaggi in conformità con molte scosse di assestamento politico in atto dopo la tornata elettorale sembrano parlare

SPIGOLATURE: TRAGEDIA A ISCHIA MARCIA INDIETRO A ROMA

DISASTRO. E ti pareva. Si poteva scommettere, sicuri di indovinare, sul tempo impiegato dalla politica per impadronirsi della tragedia di Ischia e mettersi al riparo dalle cifre impietose sullo scempio ambientale. Puntare sul “molto poco” era la risposta vincente. Sotto il pungolo della destra ancora