DIFFONDI TRUCIOLI: inoltra ad un amico, un parente, un conoscente l'articolo e la foto che trovi interessanti del nostro blog. Non abbiamo sponsor, nè sovvenzioni. Conoscere l'altra faccia della società locale. Quella meno nota e raccontata.
Il nostro ministro Scajola, in buona fede di prescrizione, ha escluso la Liguria. Ma dopo queste domandine ricorrerà alla Guardia Padana?
Savonesi,imperiesi,liguri: investire negli Usa!
A Genova, al Teatro della Gioventù, si è tenuto una convention di esperti (vedi a fondo pagina).
Tra i presenti molti big italo-americani. Da Charles Bernardini a Marco Rotondi. Riflessioni
di Guido Luccini di Milena Debenedetti
Siete voi i responsabili della gestione del territorio, il più bello del mondo di Guido Luccini
Nel 1983 invece il colpaccio ad Albenga con una vincita (travagliata) da 2
miliardi
I candidati savonesi di Sinistra Ecologia Libertà
Occorrono mille firme per appoggiare Burlando
IL LIBRO DEL MESE: Gli autori dei testi sono responsabili dei dati, delle analisi e delle opinioni in essi contenuti Scrivi alla redazione tel. 3395640194 Le mail della settimana
Il “Giuramento della Fraternità Montanara”
con quattro idiomi e la stele del Saccarello
di Prospero (Rino) Allaria
Libertà di informare o di tacere?
Se tre arditi furti a Loano sono poca cosa… Ho superato i 50 anni
Mi è venuta nostalgia degli amici d'infanzia
Piero Siccardo
Il piccolo Hitler dell’Iran…Ahmadinejad
THE ATOMIC MEN
L’invito dello studio legale “Vivani&Marson”
Il festival dei trasporti & delle poltrone?
Luca Becce c’è, Giorgio Pizzorno non c’è
a cura di Belfagor
Architettura - segmenti di riflessione di Antonia Briuglia URBANISTICA: MERCE DI SCAMBIO!
Nelle Regioni, nelle Provincie e nei
Comuni chi è destinato a occuparsi di urbanistica dovrebbe essere preposto allo studio e alla gestione di una città, non solo sotto il profilo progettuale e quindi nella programmazione del suo sviluppo, ma anche e soprattutto della vivibilità urbana.
Purtroppo, oggi, non è così
Lettera aperta ai cittadini di
Noli e Spotorno (per il porto)
da chi è stato per 15 anni
sindaco
Cara collina S. Michele, fermati
I tuoi “benefattori” tremano?
Dissesto idrogeologico e “piano”
di bacino del 2007 col
presidente-giunta Bertolotto.
Il colpo di grazia. E
lottizzazione ex fabbrica
refrattari, il gaudio di Niccoli
(e Repetto?)
di
ENERGIA SOLARE-
LA LIGURIA E' LA MAGLIA NERA IN ITALIA!
Noi Liguri andiamo a cercare il Sole nelle nebbie e nelle brume dell' Entroterra e non già nelle calde spiagge della Riviera!
DIALOGO COL MIO "ALTER EGO"
(chiamato semplicemente "ALTER")
di Aldo Pastore QUARANTANOVESIMA PARTE
Operazione Trasparenza (13) Incarichi consulenze e collaborazioni
Il “brindisi” del sindaco Basso a Diano Marina
Record ‘onorifico’ da 138 euro
per abitante
Più rigore a Diano Castello. Dipenderà solo dall’ex giornalista ed amici?
di Gilberto Costanza
Illustre imprenditore Zunino, ho letto e rispondo…
Basta giocarellare col Panero e nuovi alberghi sul mare!
Il Secolo XIX ha annunciato il memorial “fratelli Lanteri”, sbagliando nomi e parentele
Il “trofeo della neve” a Monesi
vittima di un clamoroso errore
E Rai 3-
Regione “ignora” che per i sciatori (in
migliaia) ci sono solo tre “gabinetti” privati
di
Luciano Corrado
Piani di sviluppo agricolo(24) – La Rapallizzazione (senza vergogna?) a Verzi
Loano, attori & agricoltori (non)truccati
esultano per il ‘giornalismo d’inchiesta’
Le lezioni impartite da La Stampa, Il Secolo XIX, Ivg
hanno smascherato lo scandalo. Trucioli nel “pollaio” dell’illegalità diffusa,
dalla parte dei disonesti, sempre in attesa di querele e smentite?
di Gilberto Costanza
Al termine dei lavori nell’ex- cinema Astor, emerge in tutta evidenza l’esito
sempre più disastroso delle scelte urbanistiche operate a Savona negli ultimi quindici anni
A proposito della sistemazione di Piazza Chabrol
Per il Gruppo “Noi per SV”
Daniela Pongiglione (consigliera V Circoscrizione)
Ordinanze scriteriate tra smog e insicurezza
VIABILITA' A VILLAPIANA
di Marino
Masala
Tre generazioni e nonna Rinuccia vivente. Il successo del piano di recupero del centro storico
Le belle notizie di Borgio Verezzi
Fiocco rosa: Agriturismo “Da Casetta”
L’esordio nel 1986 come ristorante tipico. Tra i commensali i cardinali Tettamanzi e Martini
Quando i cronisti avevano accesso ai registri dell'Ufficio Imposte
Vent'anni fa i più "ricchi" di
Albenga
Oggi nessuno ci racconta
più...
I giornali andavano a ruba e la gente "rideva". Ora la privacy aiuta
i tanti "poverelli" che grazie alla scudo fiscale di Berlusconi ringraziano
Tra i nomi anche il vice sindaco Antonio Massabò
Quando il Totocalcio "baciò" Andora
schedina da 1 miliardo 320 milioni
La vocazione di una giovane ventiseienne di Finalpia, Anna Gloria Bardini
Accadeva a Finale 16 anni fa
Raffaella 'sposava" la clausura
Una scelta di vita nel monastero delle Clarisse
Cappuccine di Genova. Lasciò la sua città nel
1990,poi prese i voti perpetui. La notizia fece
scalpore nel mondo giovanile
Due anni fa, di questi tempi, l'immancabile "evento" di Romano Strizioli
Noi facciamo gli annunci "pro
Alassio"
Noi "gente del fare"
per il turismo
E nei giorni scorsi ecco a voi il "via alla Gallinara". Peccato che l'ultimo titolo di giornale (22 novembre 2002) recitava:
Una vicenda che fece scandalo scritta da Roberto Basso su La Stampa
Succedeva a Pieve di Teco nel gennaio 1979:
24 insegnanti, ma erano presenti solo due
<Gli assenti danno la colpa alla neve e strada gelata, ma i colleghi dell'istituto tecnico arrivano lo stesso>.
La denuncia di Domenico Trincheri presidente del consiglio di istituto
alla scuola media Gabrielli. Il caso del prof. Luchino Belmonti
A COSA
SERVONO GLI STOP DIDATTICI?
E
PERCHE’ GLI INSEGNANTI LAVORANO
COSI’ POCO?
ECCO A VOI ALCUNI
MALI DELLA SCUOLA
di Massimo Bianco
La collocazione istituzionale delle Regioni
E i faccioni dei candidati sui manifesti
di Franco Astengo
Il bene è il disporre
facilmente di un “Sapere” al
quale, fino all’avvento della
Rete, in pochi potevano accedere
Divagazioni intorno al concetto
di “sacralità” della vita
di Salvatore Ganci
L’impegno di Angelo Miniati per non far morire la Costituzione
Lutto all’Anpi di Savona, addio a‘Gelo’
Sposò la partigiana Miranda
I funerali civili a Zinola. Un comunicato lo ricorda in Val Bormida e nel Cuneese
In questo fine settimana è mancato uno dei protagonisti della storia della Valbormida del secondo dopo guerra, Andrea Dotta, ex operaio dell'Acna, presidente dell'allora ASL n.6 delle Bormide (che aveva sede a Carcare)
“Ciau” Andrea
Adalberto Ricci insegnante presso l'ISS di Cairo
Montenotte
sms di Gloria Bardi
Guardan guardando i manifesti elettorali....... I racconti di Cristina Ricci
La nostra storia
Le poesie di Gianni Gigliotti
SAN VALENTINO IN ROSSO
(Rossa è la notte, la luna e la rosa) Le poesie di Marinella
Amore diverso
IL MISTERO DELL’INQUISITORE EYMERICH
IL LIBRO DA EVITARE: TORTUGA
La rassegna stampa
della settimanaLettere alla redazione
ARCHIVIO Le interviste
di Trucioli