Category Archives: Pier Franco Lisorini

Se la giustizia è una variabile indipendente

L’ultimo e clamoroso atto di stravolgimento della civiltà giuridica ha visto come protagonista Giorgia Meoni con la complicità dei suoi compari di governo.  Un signore di cui non vale la penna ricordare il nome una trentina di anni negli Stati Uniti fu coinvolto in una

Il mito della democrazia

Le democrazie moderne non hanno mai goduto di buona fama. A parte Churchill che le promuoveva semplicemente perché in giro non c’era di meglio, nel primo Novecento da destra a sinistra si preferiva chiamarle non senza qualche ragione plutocrazie giudaico massoniche. Se questa definizione è

Falsi problemi, polemiche speciose e finte contestazioni

e la paura dell’uomo nero che rompe le uova nel paniere “Lei condivide o no le parole di Vannacci sugli omosessuali?” chiede con piglio inquisitorio la bionda conduttrice della trasmissione crepuscolare di rete 4  alla malcapitata leghista, che indugia a rispondere mentre si sforza  di

L’illustre giurista e la lezione di mistica fascista

Che il linguaggio delle politica rifletta le dinamiche sociali è ovvio e naturale negli altri Paesi ma in Italia resta un’utopia perché da noi la politica ha come protagonisti comitati d’affari camuffati da partiti  del tutto estranei alla società civile, autoreferenziali  e convinti che il

L’Ucraina e Israele strumenti della guerra americana

Quello compiuto da Israele contro  l’Iran e la Siria è un atto di guerra proditorio e vigliacco  del quale non riesco a trovare precedenti nelle relazioni internazionali.  Lo stesso attacco giapponese a Pearl Harbor a ben vedere ha una giustificazione nel clima di guerra economica

Dal dissidio col corpo alla disforia di genere

quando si rompe l’equilibrio fra natura e cultura Quando Encolpio  si trova davanti la giovane che si è invaghita di lui rimane abbagliato dalla sua ineffabile bellezza e tutte le sue membra prendono fuoco al solo pensiero di sfiorarla. Che cosa lo ha colpito? i

Pietà l’è morta fra attentati e terrorismo di Stato

Pietà, umanità, liberalità sono parole e concetti romani, travisati e deformati nell’Europa cristiana e faticosamente recuperati nella nostra cultura. Sono un patrimonio di quella stessa Roma  che puniva il parricida in modo efferato e crocifiggeva il servo che aveva ucciso il padrone:  entrambi  considerati fuori

L’ignoranza genera mostri

La coscienza storica non è un privilegio degli storici o dei professori ma è, o meglio deve essere, patrimonio universale perché un popolo senza memoria è disorientato come un individuo affetto dalla sindrome di Korsakov. E la storia dal canto suo poggia sulla cronaca, vale

Quot capita tot sententiae

tutte legittime, se non travisano o ignorano i fatti Ci mancherebbe altro che tutti dovessimo avere le stesse opinioni su ciò che accade, i fatti, che sono di per sé opinabili perché hanno tante sfaccettature.  L’osservatore ne privilegia una piuttosto che un’altra  e soprattutto   non