Category Archives: Pier Franco Lisorini

I sogni spaziali di Elon Musk

Elon Musk è un personaggio positivo; ispira simpatia per il carattere estroverso e la prorompente energia, non dà ad intendere di appartenere a una razza superiore come fanno nella cerchia di privilegiati baciati dalla fortuna, considera il denaro un mezzo potente per realizzare progetti e

Fra catastrofe nucleare e catastrofe demografica

Se la salvezza del pianeta è riposta nella denatalità In Italia nel 2023 i morti sono stati 660.000 a fronte di 379.339 nuovi nati. Di questi una percentuale significativa sono stranieri di seconda o terza generazione; poiché considero la sostituzione etnica una prospettiva terrificante ma

La morte della politica

Quando fugge dal presente e non progetta il futuro Se è vero che lo psicologo al proprio cliente ansioso raccomanda di vivere in situazione, di non farsi risucchiare dalla spirale del tempo che fugit irreparabile, è anche vero che non si vive senza uno scopo,

Come l’inconsistenza appiana le contraddizioni

Il segreto della destra italiana La destra italiana, non è una novità, ha tante anime, molte delle quali incompatibili fra di loro. Il fascismo stesso aveva diverse sfaccettature, politiche e culturali, disposte lungo un continuum che andava da posizioni libertarie, dissacratorie e antiborghesi a posizioni

Israele da vittima a carnefice. Dove niente è come appare

L’attentato terroristico è sempre spregevole. Ciò non toglie tuttavia che in determinati contesti possa essere se non approvato quantomeno capito. Il gesto di uno squilibrato è per natura sua incomprensibile ma l’intenzione di seminare il terrore nella popolazione di uno Stato nemico  impossibile da affrontare

La civiltà occidentale e la globalizzazione

La globalizzazione è un fenomeno complesso, variamente definito e variamente giudicato. Da un punto di vita storico ha sostituito l’imperialismo monopolistico e accentratore, quello che secondo Lenin doveva essere “la fase suprema del capitalismo”, seguita dal suo collasso. E se in quella fase viene esasperata

Potere, opinione pubblica e responsabilità dei media

La retorica della democrazia Democrazia si dice in tanti sensi, nessuno dei quali corrisponde a qualcosa di concreto. L’espressione in sé sta a significare potere del popolo, realisticamente traducibile in potere della maggioranza, un potere che è praticabile, a dir tanto, al livello di un