Category Archives: Marco Giacinto Pellifroni

SLAPP

Questo termine, che echeggia l’inglese slap (schiaffo), è l’acronimo di Strategic Lawsuits Against Public Participation (processi strategici contro la partecipazione pubblica). Si tratta, in sostanza, del crescente metodo usato dal big business, talvolta con la complicità tacita delle istituzioni, di intimidire, zittire, perseguitare fino alla rovina

ITALIA DISCRASICA

Convivono due Italie: una viaggia con le Borse, l’altra si arrabatta alla meno peggio, abbandonata dal Palazzo, che continua a ragionare secondo schemi darwiniani di progressivi adattamenti all’ambiente mutevole: quanti non riescono a tenerne il passo sono destinati a cadere. Una prece. Quando mi siedo

La vittoria degli yes men

 Ho aspettato a scrivere l’articolo di questa settimana sperando di poterlo fare dopo l’elezione del nuovo Capo dello Stato. Non pensavo di dover attendere fino a sabato sera, ma così è stato e non ho materialmente il tempo di scrivere qualcosa di ponderato più a

CAPITALISTI E PATRIOTI

Il termine patriota, depennato dal vocabolario non solo italiano per tema di venir confuso col vituperato fascista, sta riottenendo diritto di cittadinanza grazie ad una destra non più con un piede in Parlamento e l’altro extra, nonché ad un crescente numero di capitalisti che cominciano

L’ORDINE COSTA

Questa affermazione, che costituisce l’estrema sintesi dell’odierno impatto delle attività umane sull’assetto globale, richiede una breve premessa didattica per essere capita a fondo. La trasformazione da un mondo puramente fisico ad un misto di fisico e digitale, con la crescente preponderanza del secondo sul primo,

LA DOTTA IGNORANZA

Uso questo ossimoro, coniato nel ‘400 dal filosofo Niccolò Cusano, perché, scendendo dal livello divino a quello terreno, mi sembra che, con le opportune varianti, ben si adatti al confronto tra la saggezza pratica del contadino e quella dei presunti dotti. In altri termini, questi

ARTE  NATALIZIA

Essendo questo l’ultimo numero prima delle feste natalizie, ho pensato di dedicare ampio spazio ai dipinti della Natività e dell’Epifania, scegliendo tra le opere più belle lasciateci da artisti lontani nel tempo ma sempre attuali. Anche per dare un sia pur minimo contributo alle nostre

ARTICOLI DUE

In questo numero voglio affrontare due temi: il primo, a commento del 55° Rapporto Censis, uscito in questi giorni; e il secondo, più raso terra, sulla situazione ugualmente difficile che si trovano ad affrontare sia produttori e commercianti che consumatori. Italiani irrazionali? Il 55° Rapporto

IL NATALE SECONDO L’UE

La sinistra odierna mi appare come un movimento anti-italiano e anti-cristiano, che cerca di dissolvere la nostra identità culturale e religiosa, non già semplicemente in un ateismo vecchio stampo, ma in una doppia sudditanza, all’islamismo e ad una UE che non perde occasione di seppellire

FINANZA e AMBIENTE (Parte II)

L’articolo di Ellen Brown che mi ha portato a riportarne stralci e a commentarli, si conclude con questa seconda parte, che completa il discorso sottolineando che a ridosso del COP26 di Glasgow, conclusosi il 12 novembre scorso, non ci fu solo il NAC (vedi Parte