Category Archives: Fulvio Sguerso

LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA NELL’ETA’ DELLA TECNICA

Prendo atto che i miei quattro interventi usciti recentemente su “Trucioli savonesi” sul concetto di democrazia hanno riacceso i riflettori (vedi articoli di Lisorini, Luceri, Paolino e Balmelli) sulla questione della democraticità reale o puramente nominale del regime politico in cui ci troviamo a vivere.

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO II

Prima parte                       Seconda parte E veniamo agli aspetti più controversi, contraddittori e francamente deliranti per un filosofo che con il suo  Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario (Bompiani, 2009), aveva ridato argomenti e

RAGGUAGLI FILOSOFICI SU DIEGO FUSARO I

Prima parte Basta una rapida scorsa alla bibliografia di e su Diego Fusaro per persuaderci del fatto che abbiamo a che fare con una personalità  di eccezionale valore e intelligenza, ma anche,  per certi aspetti, contraddittoria e controversa:  conseguita la maturità classica presso il liceo

SENZA COLPA E ANCHE SENZA VERGOGNA

Mi riferisco all’articolo “Ci stanno manipolando col senso di colpa. Per qualsiasi cosa” di tal Andrea Cionci, uscito su “Libero Quotidiano” del 14 marzo 2023, citato da Marco Giacinto Pellifroni come autorevole supporto al suo articolo “Mea culpa” di domenica scorsa su “Trucioli savonesi”. Già

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA IV

Prima parte                Seconda parte                   Terza parte Un caso controverso ma sintomatico della temperie politico-culturale europea  nei primi decenni del Novecento è quello rappresentato dal sociologo tedesco Robert Michels (Colonia, 1876 –