UNA VULGATA DA SFATARE ‘LA CROCETTA FATTA SALTARE DAI CELLESI!’ (Ultima Parte)
Prima parte Seconda parte Terza parte Quarta parte. Quinta parte UNA VULGATA DA SFATARE ‘LA CROCETTA FATTA SALTARE DAI CELLESI!’ Per verità! Per Celle, per i
Prima parte Seconda parte Terza parte Quarta parte. Quinta parte UNA VULGATA DA SFATARE ‘LA CROCETTA FATTA SALTARE DAI CELLESI!’ Per verità! Per Celle, per i
Prima parte Seconda parte Terza parte Quarta parte UNA VULGATA DA SFATARE ‘LA CROCETTA FATTA SALTARE DAI CELLESI!’ Per verità! Per Celle, per i cellesi e i pochi ‘çellaschi’ d’allora rimasti! E per
Prima parte Seconda parte Terza parte UNA VULGATA DA SFATARE ‘LA CROCETTA FATTA SALTARE DAI CELLESI!’ Per verità! Per Celle, per i cellesi e i pochi ‘çellaschi’ d’allora rimasti! E per la Storia! Testimonianza nel N. 26 di chi
“Divieto di vendere qualche casa, terra o proprietà se non a congiunti prossimi e compartecipi.” “Chiunque, di Celle o di altrove, in possesso di qualche casa, terra o proprietà immobile posta nel territorio o distretto di Celle che voglia vendere tali beni privatamente, sia tenuto
Due piatti poveri assurti, specie la prima, ai tavoli dei ristoranti, diciamo, moderni ma limitati all’area piemontese, e, la seconda, in versione ben meno ‘semplice’ dell’originale, nel genovesato e località limitrofe. Stiamo alla ‘sbira, che non sappiamo quanti, pure a Genova, conoscano, oltre al piatto
Da ‘I RACCONTI DI CELLE’ di Gaetano del Ghiare (1899-1965), che faceva Arecco di cognome “Al lupo di mare, Bartolomeo Craviotto, falegname e marinaio, che seppe vincere i più forti pescatori vincendo a nuoto, il doppio miglio: Capo Madonnetta – Savona. E nella risacca della
Una storia tra alta cucina, Fascismo e Colonia Milanese Da uno spunto letto per caso su di un post l’occasione per ricordare più da vicino un personaggio a suo tempo e luogo, Milano, molto noto, qui non troppo, ma di classe: l’amico ‘Primino’, Primo Ferrario.
LEGGI LE ALTRE PUNTATE “Al di là dell’apparire” alla Chiesa di San Domenico, Alba, personale dal 2.2 al 7.3.2019, protratta al 14. ‘Lo spettatore si trova immerso nell’atmosfera sospesa tra sogno e racconto che la pittura dell’Artista esprime come un susseguirsi di istanti percettivi e
LEGGI LE ALTRE PUNTATE Il tormento rode, anzi si acuisce per annientarlo nella sua stessa pulsione impegnandolo a produrre. Ne vengono opere che per numero e qualità si può rischiare di offrirsi al giudizio del grande pubblico. E dunque il gran passo, premettendo di essere
LEGGI LE ALTRE PUNTATE Artista nato, s’è detto e non per celia o per blandizia, fattosi da solo. Infatti racconta: “Non ho studiato all’Accademia perché per me era prevista un’altra carriera. Ma negli anni ‘70 ho iniziato a dipingere da solo. Sono un autodidatta, mosso