Yearly Archives: 2024

Come Elena divenne Sant’Elena

Siccome in occasione del 1700° anno dalla data del primo Concilio di Nicea ( sempre a Nicea poi ve ne fu un altro nel 787 ) che è anche il primo Concilio ecumenico in assoluto, si parlerà inevitabilmente dell’imperatore Costantino il Grande che lo indisse

L’Italia tra politica virtuale e vera opposizione

Mentre il mondo salta in aria, l’Italia si occupa di poltrone, martiri de noialtri e politica virtuale. Nei palazzi si disquisisce di alleanze, simboli e liste in vista della prossima sagra della poltrona. Poi una volta accomodati, sonnecchiano appagati. È la storia degli ultimi anni.

Questa o quella per me pari sono

Canta il Duca di Mantova nel Rigoletto e aggiunge “a quant’altre d’intorno mi vedo; del mio core l’impero non cedo meglio ad una che ad altra beltà.”Aria facente parte della celebre opera il Rigoletto. In quel caso riferita alle donne. Oggi la frase è citata

Meloni flirta con la Perfida Albione

Dietro il vertice tra Italia e Regno Unito si nasconde un gioco pericoloso Un’intesa oscura in un clima impazzito In uno scenario internazionale intriso di tensioni e rivalità, il recente vertice tra Giorgia Meloni e il primo ministro britannico Keir Starmer appare come l’innesco di

Il cambiamento climatico e le conseguenze per l’Italia

Il cambiamento climatico è una realtà che sta avendo effetti sempre più evidenti su scala globale e che colpisce anche l’Italia in modo significativo. Dall’innalzamento delle temperature all’aumento degli eventi meteorologici estremi, fino all’alterazione degli ecosistemi e delle risorse idriche, il nostro paese si trova

La politica di verità, antidoto al bipopulismo

Il bipopulismo, diffuso sia a destra che a sinistra, si rafforza in Europa e negli USA, mentre in Italia l’astensione elettorale sotto il 50% riflette disaffezione politica. Contraddizioni e retoriche ambigue, come nel caso di Salvini o Renzi, disorientano il cittadino, contribuendo alla crescente sfiducia