Monthly Archives: Luglio 2024

ESTATE: AMICA O NEMICA?

Se avessi posto una domanda simile fino a un paio di decenni fa, sarebbe sembrata assurda. Ma oggi…[VEDI] Se invece ritorno alla mia adolescenza e prima maturità, non l’avrei neppure pensata. Mi sia qui concesso un breve excursus in “amarcord”. Per almeno 30 anni dopo

Due biblisti particolari

Se si parla di ateismo ottocentesco, forse il primo nome che viene in mente per chi bazzica un po’ la filosofia, è quello di Ludwig Feuerbach. Anche perché la sua idea di ateismo è insieme geniale e semplice. Si sintetizza nel concetto per cui non

Altro che buone vacanze

L’estate resta nell’immaginario collettivo (e nella prosopopea della ministra Santanchè) la stagione del riposo e del divertimento.  L’estate 2024 è un lusso per un terzo delle famiglie italiane (30,4%) che non ha la possibilità economica di concedersi una vacanza. Ancora peggio se si considerano le

Sconfitti che non mollano

Il tramonto di un sogno europeo tra illusioni e vendette nell’ombra Emma Bonino e Riccardo Magi, una coppia di ferro con il paraocchi, combattono per salvare un partito allo sbando, mentre il convitato di pietra Benedetto Della Vedova forse trama la sua vendetta. L’agente esterno

Lavoro, capitale e buonsenso

I diritti dei lavoratori sono stati decimanti per permettere ai padroni di guadagnare sempre di più. Ha vinto il capitale la celebre diatriba e i lavoratori sono diventati un costo da ridurre per incrementare i profitti. Ideologia neoliberista, più i padroni fanno soldi più l’economia

In economia anche i numeri ingannano

I numeri sono numeri ma nella macroeconomia nazionale spesso sembrano opinioni da usare in modo ambivalente. Prendiamo il PNRR. Secondo Giorgia Meloni siamo i più bravi in Europa ad usare i fondi frutto del debito comune. Ma allora siamo tutti messi male, visto che l’Italia

Più alberi = più ossigeno e meno CO2

Non sono assolutamente un esperto in materia di clima “et similia”, tuttavia ritengo che l’urgenza più grave e prioritaria a livello globale ed ambientale, in questo momento storico, non sia costituita tanto dall’aumento in sé delle emissioni di CO2, dovuto al consumo energetico selvaggio di

Se questa è l’America

Un ippopotamo e una cornacchia in corsa per la Casa Bianca L’America, una volta baluardo di solidità e potenza, sembra oggi somigliare sempre più a una gruviera. La globalizzazione, la multietnicità, la multipolarità, la miriade di mezzi comunicativi, la varietà di identità di genere e