Monthly Archives: Ottobre 2022

IN MEMORIAM

L’ombra tua torna Che (sembrava) dipartita. Il tuo corpo, non la tua persona massacrata anche da morta, dai tuoi assassini ignoti e dai cani rabbiosi che ti abbaiano contro anche adesso, sicuri dell’impunità a riprova della loro codardia, il tuo corpo, non la tua persona,

BOLLETTE PAZZE? ECCO (ANCHE) PERCHÉ

Verrebbe da citare una famosa canzone di Antonello Venditti: È una questione politica, ‘na grande presa pel culo…” Populismo? Giudichi chi legge. Si tratta dell’attuale sistema di calcoli dei prezzi di distribuzione dell’energia elettrica: il c. d. sistema marginale. Ho preso spunto da questo video

Dal governo dei migliori a quello dei meritevoli. Il tentativo disperato di darsi un’identità

Messo di  fronte alla rivoluzione nominalista dei ministeri in versione meloniana, e in particolare al “merito” appiccicato chissà perché al Ministero dell’Istruzione, Stefano Zecchi si rallegra poiché, dice, nomina sunt consequentia rerum. Io, che sono meno ottimista dell’illustre accademico, avrei aggiunto  at saepius vicaria e,

BERLUSCONI E I PUTINIANI D’ITALIA

Con chi sta Berlusconi in questa nuova guerra civile mediatica italiana tra putiniani filorussi e atlantisti filo-NATO che si sta combattendo sugli schermi televisivi, sui giornali e sui social a colpi di finte o vere fake newse di ricostruzioni storiche di comodo (come abbiamo letto,

PASTORIZIA POLITICA

L’ordinamento sociale nasce dal gregge. All’inizio abbiamo il pastore padrone di poche pecore, da cui prende il latte, la lana e gli agnelli per il suo consumo e per venderli. Poi il gregge aumenta e il pastore padrone si dota di cani. Poi acquisisce più

Un popolo che non è autosufficiente non è sovrano

In Italia, soggetti che non sarebbero in grado di amministrare nemmeno un condominio di due appartamenti, possono candidarsi per “sgovernare” Popolo e Stato. Gli basta promettere di dare ciò che la maggioranza chiede, senza specificare quanti denari spenderanno e da chi attingeranno le risorse. E

Lungo il sentiero

“Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita” (Dante Alighieri) Abbiamo smarrito la nostra via? I risultati delle elezioni del 25 settembre, per quanto prevedibili, ci lasciano un senso di smarrimento, come se non

Senza pregiudizi, conteranno solo i fatti

Di scuola missina, chi come me ha conosciuto Giorgio Almirante, lui si fascista, riconosce nella Meloni l’abilità nell’esposizione delle idee e dei progetti, e il legame con i meno abbienti. Forgiata nelle borgate romane e in un percorso familiare non facile sa come rintuzzare le