Category Archives: Società

Inclusività, un valore al contrario

In nome dell’inclusività e della “parità di genere”, in una scuola dell’infanzia del Salento, si è deciso di adottare grembiulini verdi a quadretti per tutti i bimbi, dicendo così addio ai tradizionali rosa e celeste. Obbligare i ragazzi e le ragazze ad indossare un grembiule

Pensando conto terzi fallì pure Gesù

Nel terzo millennio Cristiano, chiunque osa vivere senza istruzione, informazione e internet, è considerato uomo di Neanderthal reincarnato per sbaglio. E pure l’Umanità, prima di finire invasa dai “ruminanti del sapere incapaci di capire”, aveva percorso un cammino incalcolabile affidata al super pensiero di Madre Natura

Lavoro, capitale e buonsenso

I diritti dei lavoratori sono stati decimanti per permettere ai padroni di guadagnare sempre di più. Ha vinto il capitale la celebre diatriba e i lavoratori sono diventati un costo da ridurre per incrementare i profitti. Ideologia neoliberista, più i padroni fanno soldi più l’economia

Lo sfruttamento dei poveri e la crescita

Per consumare sempre di più sfruttiamo la forza lavoro e le risorse del mondo povero. E questo per soddisfare bisogni superflui mentre loro non riescono a soddisfare quelli essenziali. E guai se poi ce li troviamo sull’uscio di casa. Assurde ipocrisie. Il mondo povero è

Il coraggio di Bogotà

Il 28 maggio scorso, la Càmara de Representantes della Colombia, a larga maggioranza ( 93 voti a favore e 2 contrari ) ha stabilito che dal 2027 le corride dei tori e le attività collegate saranno vietate. La decisione non è applicabile da subito perché

La droga, il neoliberismo e un nuovo equilibrio

Nonostante non siamo mai stati così istruiti, curati, comodi e ricchi, la droga non è mai stata così diffusa. A drogarsi non sono solo gli straccioni, ma anche quelli in doppiopetto. Droghe per ogni tasca e per ogni casta. Polverine, pastiglie, bottiglie ma anche persone

Una parola, una [Il Flessibile]

Tra i valori primari che occorre apprendere in una vita ci sono il valore di una parola ed il suo peso. Il valore della parola si impara ascoltando. Con l’ascolto si accumulano non solamente l’informazione ma anche l’insieme di significati che l’informazione porta con sé.

Fede e scienza [Il Flessibile]

Mi chiedo come si riesca oggi a pregare. Ci provo, da credente praticante intermittente ci provo. Ciò ad occhi esterni mette in discussione la fede, lo so. Non ai miei. Meglio, mette in discussione la fede altrui. Non la mia. Fede e scienza rappresentano un