Category Archives: Politica

Questione settentrionale

In queste ore è successo di tutto ivi compresa la farsa avvenuta in parlamento. I due ministri Piantedosi (interni) e Nordio (giustizia)si sono recati nei due rami del parlamento a cercare di mitigare la brutta figura che il nostro Paese ha fatto internazionalmente, a causa

Dalla parte della Meloni. Per una volta

Dalla parte della Meloni. Per una volta Ma la magistratura è un falso obbiettivo Sono convitto che il governo Meloni sia il peggiore di quanti si sono succeduti dall’Unità ad oggi.  Il peggiore non solo o non tanto perché espressione di una maggioranza incoerente, somma

Chi vuol far cadere il Governo? Chi ne ha facoltà?

E la ragion di stato? Effetto boomerang: mancato il bersaglio, “Lei” ne uscirà vieppiù rafforzata, e “loro” con le pive nel sacco.  Si accettano  scommesse. A nome di un amico. Una parte della  magistratura, siddetta democratica, ha tentato di  rendere il governo e il Presidente

La macchina del fango

Macchina del fango è una locuzione della lingua italiana diffusasi nel linguaggio giornalistico e politico per la sua potenza evocativa. Essa indica l’azione coordinata di un gruppo di pressione, soprattutto attraverso i mass media, volta a delegittimare o ledere l’onore e la credibilità di una

Nostalgia Ideologica Italiana 2025: Tra Tecnocrati, Populisti e Sovranisti Sospesi nel Minestrone della Politica Contemporanea

Una riflessione sull’evoluzione della politica italiana, sospesa tra il richiamo nostalgico del passato e le incertezze del presente, attraverso il prisma della mostra fotografica sulla Democrazia Cristiana. Nostalgia Ideologica Italiana 2025: Tra Tecnocrati, Populisti e Sovranisti Sospesi nel Minestrone della Politica Contemporanea La mostra “DC:

Dario Franceschini: l’ombra lunga sull’attuale Ministero della Cultura

Nonostante non sia più Ministro della Cultura, Dario Franceschini continua a esercitare un’influenza significativa sulle dinamiche interne del dicastero. Con un’esperienza consolidata in quattro governi diversi e una rete di contatti estesa tra politici, intellettuali e operatori culturali, Franceschini resta una figura centrale del panorama

La politica estera di Giorgia Meloni: tra atlantismo e sovranismo

Da quando è diventata Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha cercato di tracciare una linea di politica estera che coniuga fedeltà all’Occidente con un’impronta sovranista. La sua azione sullo scenario internazionale ha mostrato una certa continuità con i governi precedenti, ma anche alcune peculiarità che

Paradossi e contraddizioni del pensiero corretto

Fra le cose che vengono rimproverate al nuovo presidente americano c’è l’aver rotto gli steccati del politicamente corretto e infranto dogmi che il pensiero unico ritiene ormai inattaccabili. Il pensiero corretto, che poi riceve la sua consacrazione nel pensiero unico, nasce  in realtà come linguaggio