Category Archives: Franco Astengo

COSTITUZIONALISMO CREATIVO

“Sfiducia con mozione motivata” e “Sfiducia su una singola norma”: il costituzionalismo creativo marca Calderoli sembra non avere più confini logici. Tra autonomia differenziata , premierato, inserimento del concetto di premio di maggioranza in Costituzione, ci troviamo ad un passaggio molto delicato nell’operazione di superamento

REGIONI E RIFORME

Il n.5 della nuova serie di “Critica Sociale” ospita un lungo articolo di Massimiliano Amato che ricostruisce parte del travaglio che precedette la nascita del centro-sinistra organico: nell’articolo di Amato ci si riferisce alla metà del 1962 quando La Malfa pubblica la sua famosa nota

CAPITALISMO DI GUERRA

Ucraina, Gaza, Balcani, mar Rosso, Oceano Pacifico: il fragore delle armi sembra proprio interpretare lo spirito del tempo. Ormai è da tempo assente non solo il Movimento per la Pace ma anche una qualche soggettività politica ispirata all’internazionalismo: all’orizzonte non si scorge neppure un timido

Saluti romani, costituzione antifascista, personalizzazione

Questo è il commento giornalistico a quanto accaduto ieri a Roma: “L’immagine è impressionante: centinaia di braccia tese che si levano verso l’alto quando viene chiamato il “presente”. Saluti romani che si levano davanti all’ex sede dell’Msi di via Acca Larentia, a Roma, per commemorare

TONI NEGRI: MOLTITUDINE E LOTTA DI CLASSE

Nel momento del commiato dalla scena del mondo di Toni Negri sarebbero sterminate le argomentazioni da adoperare nel senso del ricordo della suo faticoso cammino intellettuale e politico, tralasciando anche il discorso dell’autonomia operaia. In questo intervento, assolutamente al di sotto delle pretese intellettuali che

DIRITTI: L’UNIVERSALITÀ’ TRA ETICO E GIURIDICO

Il 75° anniversario della dichiarazione dei diritti universali dell’uomo è stata celebrato in una delle fasi più drammatiche della storia recente, nel corso della quale appare più evidente proprio la violazione di quei principi. Il testo della dichiarazione di 75 anni fa è ancora valido

KISSINGER: RICORDO DEL CILE

Nel momento della scomparsa di Harry Kissinger non possiamo dimenticare il golpe cileno dell’11 settembre 1973. L’11 settembre 1973 in Cile sostenuto dall’amministrazione USA,e orchestrato proprio dall’allora segretario di stato Henry Kissinger il golpe fascista pose fine al Governo di sinistra di Unidad Popular guidato

INDUSTRIA

“Taranto ha avuto mille ragioni per ribellarsi ad anni di colpevole incuria prima dell’azionista pubblico poi di quello privato. Ma viene da chiedersi se possiamo tranquillamente fare a meno dell’unico grande centro per la produzione primaria”. Così Ferruccio De Bortoli pone un interrogativo centrale sviluppando,

UNO SGUARDO AL “CASO SAVONA”

Nelle elezioni comunali di due anni fa con la vittoria di Marco Russo e di una larga coalizione democratico – progressista (oserei definirla “costituzionale”) si era scritto di “modello Savona” quasi come di un esempio (anche a livello nazionale) per sconfiggere la destra. “Modello” (mai

ITALIA FABBRICANTE D’ARMI

Stiamo vivendo uno dei periodi più bui dalla fine del secondo conflitto mondiale. Teatri di guerra si sono aperti in diverse parti del Pianeta. Mentre il conflitto in Ucraina interessa direttamente la sicurezza e la stabilità economica di tutto il continente europeo, il conflitto israelo-