Category Archives: Marco Giacinto Pellifroni

DÌ (E FA’) QUALCOSA DI DESTRA!

Questa esortazione risuonerà alle orecchie di molti come una eco dell’analoga “Dì qualcosa di sinistra”, di Nanni Moretti all’indirizzo di Massimo D’Alema, a significare che non si ravvedeva più la minima traccia di sinistra nel PD dell’epoca (non ricordo neppure quale ne fosse la sigla

SOSTITUZIONE ETNICA

Questo binomio è entrato d’imperio nella lista delle parole che la sinistra ha decretato come blasfeme. È una lista che si allunga ogni giorno e che si affianca al linguaggio politically correct di matrice americana. Le due liste marciano in parallelo, ma ogni tanto diventano,

CAFFELATTE

Per chi non avesse seguito i commenti al mio ultimo articolo “Vulnerabili” [VEDI], riporto qui integralmente l’ultimo commento di Fulvio Sguerso: < Ma tu credi veramente che la questione dei flussi migratori si possa risolvere con le cannonate? Che la situazione sia grave nessuno lo

VULNERABILI

Col passare del tempo e l’accumularsi dei progressi scientifici in tutti i campi, ci stiamo via via accorgendo come cresca di pari passo la nostra vulnerabilità, proprio nei confronti di ciò che abbiamo prodotto nella rincorsa a difenderci dall’aggressione di una Terra non a misura

MEA CULPA

In Occidente serpeggia, anzi dilaga, un senso di colpa che il pensiero unico, alias politically correct, ha finito con l’inculcare in tutti noi, a livello sociale ed individuale. Senso di colpa del tutto assente nelle culture extra euro-americane. A questo riguardo, consiglio la lettura di

A Cutro, in gita scolastica

 Non avrei voluto tornare sul tema immigrazione, ma la farsa del Consiglio dei Ministri a Cutro mi ha spinto a revocare il mio proposito. Farò i miei commenti sulla falsariga del resoconto, virgolettato, di un organo di stampa non sospetto di posizioni estremiste: il Sole-24

CARITATEVOLI O SCERIFFI?

Parto da un presupposto: qualunque cosa dica o faccia un uomo politico, man mano che sale di grado, e quindi di attenzione mediatica, è soppesata accuratamente in funzione dell’effetto che egli presume quella frase, discorso o azione, avrà sull’uditorio/elettorato. Non parte mai dal cuore. Questo

TANTO PEGGIO, TANTO MEGLIO

In ogni disastro, c’è chi nell’ombra si frega le mani. Al ritornello del titolo fa eco quest’altro, che si sente ripetere, stavolta in piena luce: “Trasformare un rovescio in un’opportunità”. Gli esempi si moltiplicano, dai piccoli ai grandi speculatori sulla pelle del prossimo: come l’imprenditore

MAURIZIO COSTANZO NEI MIEI RICORDI

Nel mio piccolo, voglio dedicare il mio modesto tributo a questo grande innovatore televisivo rammentando un paio di suoi inviti a un illustre sconosciuto come me per parlare di una tendenza sessuale ben poco conosciuta, sia allora che oggi: il feticismo. Erano i primi anni

MONETA-TASSE-AMBIENTE

Oggi cercherò di fare qualche “ragionamento ad alta voce” sui complessi rapporti che intercorrono tra queste tre voci. Rapporti che il grande pubblico non coglie, esposto com’è alle notizie dei grandi media, e frastornato dal fiume di affermazioni che arrivano dal web, più o meno