Category Archives: Marco Giacinto Pellifroni

SOLIDARIETÁ

Ho deciso di rimandare la Parte II di “Finanza e Ambiente” in considerazione della realtà esplosiva che sta prendendo corpo in Italia ai danni di famiglie e aziende, soprattutto piccole e medie Partite Iva, a causa di un aumento insostenibile dei prezzi energetici e delle

FINANZA E AMBIENTE (Parte I)

Questo legame, sempre più stretto, era stato mostrato, e dimostrato, da Marco Della Luna nel suo primo libro sul tema, €uroschiavi del 2005, poi approfondito nei suoi libri successivi, sempre di editori minori, perché troppo eversivi, in quanto rivelatori della verità; e “la verità è

G20 – 2 = G18

Tanto per cominciare, il G20 si è ridimensionato, con 2 partecipanti del massimo livello mondiale, Cina e Russia, che hanno preferito evitare imbarazzanti confronti sullo scottante tema del riscaldamento globale. Ossia: le nostre economie non ci permettono di cambiare passo, se non di qui a

IL LABIRINTO

Anche questa settimana prendo come spunto del mio articolo quando detto da altri, che condivido in linea di massima, salvo le conclusioni. Invito quindi alla lettura del videomessaggio [VEDI] dell’Arcivescovo di Trieste, Carlo Maria Viganò, ai manifestanti contro il green pass in piazza del Popolo

ADATTARSI

È questo il verbo che echeggia con insistenza sulle bocche di tutti. Il mondo sta cambiando a velocità accelerata e ciascuno dovrebbe adattarvi i suoi ritmi, le sue competenze, il suo ingegno, insomma la poliedrica abilità italica ad “arrangiarsi”, per non soccombere. La lezione di Darwin,

PRO-SOVRANISMO

Dalle recenti elezioni emerge un ridimensionamento della Lega e, sia pure in minor misura, di FdI, rispetto ai sondaggi su scala nazionale, con la conferma peraltro che sono i grandi centri i principali elettori della sinistra, mentre periferie e città minori scelgono la destra: a

IL MOTORE DEL MONDO

Così viene definita l’odierna Cina, con una vaga eco del Motore Immobile aristotelico, “l’amor che move il Sole e l’altre stelle”: il Dio biblico. Se quest’ultimo è fuori del tempo e non conosce movimento, comunicandolo però al cosmo, il motore cinese necessita di immense quantità

Regressione

Nel 2015 apparve su queste pagine un mio articolo dal titolo “Non inquinare costa troppo”. [VEDI]. La frase fu pronunciata all’epoca dal presidente australiano, che rinunciò a penalizzare il carbone nelle centrali termoelettriche, in quanto l’energia meno sporca costituiva un insostenibile aggravio di spesa, in

EXTRAVAGANZA

In un mio recente articolo [VEDI] commentavo la deriva dell’arte, misurata ormai in termini di quattrini, cioè del loro valore alle aste. Una deriva cui ha fatto eco la stupefacente disponibilità dei direttori dei più prestigiosi musei mondiali, a prestare le opere esposte ai big