Category Archives: Fulvio Baldoino

Tre cose per Israele

Sono state tre le cose che Israele ha nel giro di pochi giorni dovuto avversare nel tentativo di difendersene. La prima cosa in ordine di tempo è stata la frase che il papa ha scritto sul suo libro “La speranza non delude mai. Pellegrini verso

Un paragone spudorato

La notte tra il 7 e l’ 8 novembre, si è disputata la partita di Europa League tra gli Olandesi dell’ Ajax e gli Israeliani del Maccabi Tel Aviv. La partita in sé non ha qui alcun rilievo sostanziale. E’ solo un trigger per gli

Le notizie comprate che ci vengono vendute

Le sfide, soprattutto quelle politiche e politico-militari, ormai si giocano a colpi di fake news, di fotomontaggi, di immagini decontestualizzate, di massicci illeciti ricorsi all’Intelligenza Artificiale, di talk show con platea sponsorizzata, di notizie taciute o enfatizzate ad arte, di pressioni o lusinghe finanziarie, di

Regole a geometria variabile

“Se la Palestina avesse accettato come ha fatto Israele la Risoluzione 181 ( Partition Plan ) delle Nazioni Unite del 29 novembre 1947, ora non si troverebbe in questa situazione”. Questo è ciò che spesso si sente dire da chi cerca di attenuare la responsabilità

Genocidio: non solo una questione di numeri

La Convenzione sulla prevenzione e repressione del crimine di genocidio del 9 dicembre 1948   ha qualificato il genocidio come  Atto commesso con l’intenzione di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso. Data la suddetta definizione, l’azione militare iniziata l’

Qualcosa sulla prima Operetta: “Storia del genere umano”

“Storia del genere umano” è il racconto che apre “Le Operette morali”.   Vi sono elencati un po’ tutti gli argomenti poi ripresi in vari modi nel resto del testo. Naturalmente, però, oltre a quello di introduzione, questo racconto, secondo per lunghezza sui 24 che costituiscono

Un filosofo da operetta

Leopardi. E subito si pensa al grande poeta. In realtà Leopardi è stato anche filosofo e prosatore. Il meglio del connubio della sua filosofia e della sua prosa, impastate e tenute insieme ad arte con una massiccia dose di ironia, lo abbiamo forse nelle “Operette