Cultura

Qualcosa sulla ventiquattresima Operetta: “Dialogo di Tristano e di un amico”
E' opportuno per offrire una chiave di lettura di questa Operetta, l'ultima delle 24 che compongono il libro delle "Operette ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’economia ai tempi di internet
L’economia ai tempi di internet L’avvento di internet ha impresso una svolta profonda e irreversibile all’economia globale. Le nuove tecnologie ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL LIBRO DELLA SETTIMANA: “L’inconveniente della morte” di Roberto Centazzo
L’inconveniente della morte di Roberto Centazzo. Il ritorno della squadra speciale Minestrina in brodo colpisce ancora Prefazione Dimenticate commissari tormentati ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Celle Ligure 3 maggio: FRIDA KALO Conferenza della dottoressa Silvia Bottaro
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

10 Maggio Savona Villa Cambiaso: PAPA PIO VII conferenza e mostra
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

28 Aprile Sala Rossa del comune di Savona presentazione del libro: “La misericordia di Savona. Le Opere Sociali e il Santuario”
Lunedì 28 aprile alle ore 16:45 nella Sala Rossa del Municipio si terrà la presentazione del libro "La Misericordia di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Tradizione, Diversità, Scuola
Tradizione, Diversità, Scuola per una cultura dell’identità, del dialogo e del confronto L’idea di progresso è una colossale sciocchezza ereditata ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La scelta di Lucifero
Si potrebbe dire molto sulla disinvoltura con cui si è giunti ad affermare che Lucifero è stato creato da Dio, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla ventitreesima Operetta: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”
Penultima delle Operette morali, è anche la più breve. Scritta nel '32, ovviamente non compare tra le 20 della prima ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL LIBRO DELLA SETTIMANA: “Io volevo diventare… Giovanna” – Ritratto di un’artista vera
IL LIBRO DELLA SETTIMANA “Io volevo diventare… Giovanna” – Ritratto di un’artista vera C’è un momento, nella vita di ogni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

RINVIATA nella Città di Noli la Passeggiata Dantesca sulle orme del Sommo Poeta
Sabato 26 aprile nella Città di Noli la Passeggiata Dantesca sulle orme del Sommo Poeta Nello storico borgo ligure, punta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla ventiduesima Operetta: “Dialogo di Plotino e di Porfirio”
Pubblicata per la prima volta nel 1845 nell'edizione Le Monnier quando il poeta era morto già da 8 anni. Nelle ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla ventunesima Operetta: “Il Copernico”
Strutturata come una pièce teatrale, l'Operetta è composta da quattro scene in cui compaiono quattro personaggi: l'Ora Prima, l'Ora Ultima, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dal 4 aprile al 3 giugno – Vetrine d’artista: espongono Maria Grazia FOCANTI e Roberta FIORITO
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla ventesima Operetta: “Dialogo di Timandro e di Eleandro”
Timandro: quello che crede nell'uomo. Eleandro: quello che lo commisera. Se vogliamo trovare un concetto attorno al quale soprattutto ruota ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciannovesima Operetta: “Frammento apocrifo di Stratone da Lampsaco”
L'Operetta è divisa in tre parti. La prima non arriva alla mezza pagina, ed è il preambolo con cui Leopardi ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

SENZA CULTURA
Pordenone sarà la Capitale della Cultura 2027. La Città di Savona, che tanto aveva investito in termini di idee e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL libro della settimana: “Lista di nozze” di Gloria Bardi
"Lista di nozze" è il secondo romanzo di Gloria Bardi, che vede il ritorno dei protagonisti Rigel Frediani e Corrado ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Qualcosa sulla diciottesima Operetta: “Cantico del gallo silvestre”
A cosa sia dovuta, al di là della suggestione provocata in Leopardi dalla lettura di un brano del Lexicon Chaldaicum ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il libro della settimana: “Savonesi nella guerra civile spagnola Vol. 1. di Antonio Martino
Una delle pagine della Storia del ‘900 ancora parzialmente da ricostruire è quella dei savonesi che andarono a combattere nella ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto