Category Archives: Fulvio Sguerso

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA III

Prima parte         Seconda parte                Terza parte Finora abbiamo discettato sul concetto di democrazia – diretta o  rappresentativa, degli antichi o dei moderni – presupponendo che la sua esistenza fosse fuori discussione; sia da parte,

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA II

Seconda parte Come abbiamo ricordato nella prima parte di questo articolo, all’Ecclesia (l’assemblea popolare di Atene) potevano, anzi, dovevano partecipare tutti i cittadini di famiglia ateniese, maschi, liberi e, aggiungiamo, anche maggiorenni; non ne facevano parte, quindi, gli stranieri, le donne , gli schiavi e

SIAMO TUTTI NELLA STESSA BARCA

Se no lo fossimo, nell’ ora del naufragio prossimo venturo ci sarebbero ancora, insieme a tutti gli altri animali in una nuova arca privilegiati e carichi residuali, figli di papà e figli di nessuno, sommersi e salvati. Ma la prossima volta non deve salvarsi nessun

SUL CONCETTO DI DEMOCRAZIA Prima parte

Comincerei parafrasando un vecchio slogan: “Si fa presto a dire democrazia” e “democratico”! Chi mai oggi osa professarsi antidemocratico? Mi piacerebbe conoscere almeno uno che mi dicesse: “Sai cosa ti dico? La democrazia mi fa schifo!”. Basti dire che ci sono dei miei concittadini filorussi

IL FASCISMO E L’ARTE TRA MODERNISMO E CLASSICISMO

Malgrado il comune denominatore di essere nata e di essere cresciuta durante il regime fascista, tutti i tentativi di definire una peculiarità distintiva dell’arte fascista sono destinati a fallire: in quel periodo convergono tendenze artistiche che vanno dall’Art déco al futurismo, dai valori plastici al

LA LEGGE, LA PAROLA E L’ANARCHIA DEL POTERE

La Nube    Ho paura. Ho veduto le cime dei monti. Ma non per me, Issione. Io non posso patire. Ho paura per voi che non siete che uomini. Questi monti che un tempo correvate da padroni, queste creature nostre e tue generate in libertà, ora