Qualcosa sulla diciottesima Operetta: “Cantico del gallo silvestre”
A cosa sia dovuta, al di là della suggestione provocata in Leopardi dalla lettura di un brano del Lexicon Chaldaicum Talmudicum et Rabbinicum dell’ebraista Johannes Buxtorf ( Gallus sylvestris, cuius pedes consistunt in terra, et caput eius pertingit in caelum usque, cantat coram me )