Le foto di Biagio Giordano: Il Duomo di Savona
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
“… Sometimes you’re better off dead There’s a gun in your hand it’s pointing at your head You think you’re mad, too unstable Kicking in chairs and knocking down tables In a restaurant in a West End town Call the police, there’s a mad man
Sabato 17 maggio il circuito mondiale di trail running torna a Noli, nella destinazione turistica ligure, dopo la finale 2023. Iscrizioni, anche per amatori e giovanissimi, su ilgolfodellisolatrail.com Nel Golfo dell’Isola, sabato 17 maggio, il grande trail running internazionale andrà nuovamente in scena in
A ciascuno il suo, regia di Elio Petri, drammatico, 89 minuti, anno 1967, Italia, con Gian Maria Volonté, Irene Papas, Gabriele Ferzetti. Vincitore a Cannes 1967 per la migliore sceneggiatura. Film liberamente ispirato all’ omonimo libro di Leonardo Sciascia Nella Sicilia anni ’60, un insegnante
Biagio Giordano (fotografo coordinatore della sezione fotografia dell’Associazione culturale no profit Renzo Aiolfi di Savona)
Sogni d’oro, regia di Nanni Moretti, con Nanni Moretti, Tatti Sanguineti, Laura Morante, Alessandro Haber, 1981, Italia, commedia, 99 minuti. Michele Apicella è un giovane intellettuale, regista romano molto introspettivo, che vuol fare film privi di forme espressive già note. Nei suoi film l’autore si
Nei primi anni ’60, mi venne fatto di chiedere al direttore della multinazionale per cui lavoravo, noto economista, per quale motivo tutte le nazioni sgomitavano per esportare l’un l’altra le proprie merci, anziché favorire il mercato interno. La sua risposta fu alquanto salomonica, appellandosi al
La luce contro le tenebre L’intelligenza non è la norma ma l’eccezione Non è un paradosso né una provocazione ma una tangibile realtà. Il processo di ominizzazione e l’evoluzione delle culture non sono la conseguenza di una spontanea maturazione ma il risultato della affermazione di
È così vecchia la fissazione degli umani di scatenare guerre, da indurci a sospettare che la scintilla originaria sia stata l’odio fra due popoli di caverne confinanti, condannati a contendersi le stesse risorse naturali. Ma anche se all’origine è stato l’odio ad armare gli umani,
Sommario: 1. Introduzione ai dazi 2. Tipologie e funzionamento dei dazi 3. Benefici e danni dei dazi 4. L’approccio USA: da Trump al neoprotezionismo 5. Colonialismo economico americano e il dopoguerra 6. La guerra fredda e il contrasto all’URSS 7. L’odierna guerra economica travestita: Ucraina,