 |
Giovedì 28
maggio Gianni Valenti dirigerà il Secolo XIX,
Vaccari lascia dopo cinque anni
Gianni
Valenti
(nella foto)
sarà il nuovo
direttore del
Secolo XIX, al
posto di
Lanfranco
Vaccari
che ha guidato
il quotidiano
genovese
dall'ottobre
2004.
|
Valenti è oggi
vicedirettore
della Gazzetta
dello Sport,
dove è approdato
dopo una lunga
carriera al
Corriere della
Sera, dal 1990
al 2007. Con Vaccari il quotidiano edito dalla Sep presieduta da Carlo Perrone ha mantenuto un buon livello diffusionale, intorno alle 100.000 copie. Per ora non è noto l’approdo di Vaccari. (F. C.) |
|
| LA EMAIL DELLA SETTIMANA | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Architettura - segmenti di
riflessione di Antonia Briuglia |
 |
Non possiamo permetterci di essere indifferenti, omertosi o complici di questo sistema o modello di sviluppo, i cui valori restano: il denaro, l’interesse personale, l’impunità nei confronti della legge, la mancanza di cultura e di rispetto per l’ambiente, la volgarità delle idee
QUEI MODELLI CHE NON VOGLIAMO
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Savona, per intere generazioni, ha vissuto sulle Industrie e sul Porto; cosa ci attende nel domani, vista la grave crisi economica che globalmente ci coinvolge e tenuto conto che l'attività industriale è, di fatto, sparita nella nostra città? DIALOGO COL MIO "ALTER EGO" di Aldo Pastore Ventunesima parte |  |
|
|
|
|
L’annuale Congresso della Confesercenti ha rivelato che nel 2008 hanno chiuso i battenti 15.000 piccoli esercizi, strangolati dai debiti, prima verso le banche e poi da quell’ultima spiaggia alla quale ci si rivolge per disperazione: i prestasoldi criminali. STRANGOLATI DAGLI USURAI di Marco Giacinto Pellifroni |  |
|
|
|
|
E' stato Pietro Garibbo, nobile figura loanese, a darmi lo spunto. Mio zio Bosio, con la diligenza di Marengo "Busugo" ci portarono a Bardino, l'incidente col cavallo a Tovo. Il ricordo di Bedin, donna tuttofare all'asilo. L'indimenticabile maestro Francesco Passino, Orlando Acquamorta, Ferdinando Tortarolo, Vincenzo Molle. Il corteo nuziale di Tommaso Del Balzo e Maddalena Podestà ("Manin a scola"). A Pietra: Pippo Seppone, Francesco Amendola, Pippo Ascheri, Bosio, Vitaletti, Coxe, Bruzzone, Murri e la professoressa Pirazzini che, con le iniziative edilizie, diede avvio all'incremento dell'entroterra.... |
|