Category Archives: Storia

Da cosa nasce il successo di due libri mediocri

Da cosa nasce il successo di due libri mediocri Se delusioni e tradimenti risuscitano l’amore perduto Al romanziere che prende il posto dello storico non bisogna chiedere veridicità: questo dicono i benpensanti. Lui corre dietro la propria fantasia e legittimamente la sua creatività si sostituisce

Immagina di essere nato nel 1900

Immagina quindi di essere nato al tempo di tuo nonno o bis-tris-nonno per molti, un tempo non così troppo lontano, un tempo che secondo futuri tragici eventi o errori di calcolo e impostazioni, potrebbe anche tornare, magari ancora più tragicamente. Si parla oramai di più

‘CELLASCHI’ e CELLESI

Ma ‘çelascu’ e ‘çelaschi’, con una sola ‘elle’, da Céle-Celle. Il ‘pezzo’ m’è venuto, e anche un po’ lungo, dopo aver letto un articolo di Luigi Bertoldi diretto ai ‘Cellaschi’, che più sotto chiama ancora ‘cittadini cellaschi’ e più avanti ‘cari concittadini’. Destina-zione alquanto riduttiva,

LA MIA CELLE di Michele Manzi (I primi cento metri da ponente)

Ho appena posteggiato nella “Vignetta” in fondo a Via Trento e già mi giungono all’orecchio le urla provenienti dalle finestre di via Trento: Le “Menegolle” lanciano grida sembrerebbe dai toni, rivolte al gentil sesso; la “Bunaseia” scende a difesa delle mal capitate, mentre la “Lorga”

BUON COMPLEANNO, MACACHI LAB!

Un’iniziativa dedicata al Calendario dell’Avvento, corsi per realizzare statuine con l’apertura al mondo della scuola, partecipazione natalizia a mostre sul territorio e fuori Liguria. Così l’associazione Macachi Lab festeggia i suoi, primi, 10 anni I ‘Macachi – Il presepe di Albisola’ sono un piccolo –

ULTIMA GENERAZIONE [3]

Prima di prender visione della classifica di Forbes dei possessori dei più ricchi patrimoni del pianeta, facciamo un passo indietro, per vedere quanto sia cambiato il giudizio sulla capacità dei vertici del potere reale di incidere sulla società, e anzi forgiarla. Prendiamo due esempi famosi,

L’illustre giurista e la lezione di mistica fascista

Che il linguaggio delle politica rifletta le dinamiche sociali è ovvio e naturale negli altri Paesi ma in Italia resta un’utopia perché da noi la politica ha come protagonisti comitati d’affari camuffati da partiti  del tutto estranei alla società civile, autoreferenziali  e convinti che il