Category Archives: Franco Luceri

Il Bene Comune vive di produttività ma muore di sperequazione

Non ci sono certezze in proposito; ma trasformare un insieme di individui, culturalmente diversi e giuridicamente sovrani, in uno Stato solidale e salvifico; a giudicare dai fatti, forse è lavoro “inadatto agli uomini” direbbe Rousseau. Perché i cittadini restano proprietari delle loro cose, ma in

Il Po asciutto è la metafora del PIL evaporato

Noi umani pensiamo ancora da cavernicoli che solo la guerra possa salvare il salvabile. Non abbiamo ancora capito che il sistema economico ed ecologico è talmente complesso, interdipendente e dedicato, che le stesse devastazioni della guerra e persino “migliori”, si possono ottenere senza rumore. Basta

Chi scatena le guerre il mercato o la politica?

Dopo il 1990, la globalizzazione selvaggia ha dato l’ultimo colpo di grazia alle economie autarchiche. I popoli ricchi europei e americani, inseguendo i prezzi competitivi dei paesi orientali, i guai se li sono cercati da soli. E ora con la guerra in Ucraina, i nostri

Chi non vuole le tasse inversamente proporzionali al rischio?

La razza italica con un sano istinto animale per il rischio d’impresa o al meglio con la vocazione per il lavoro autonomo, è praticamente estinta.  Il compianto professor Giovanni Sartori, nel 2007 fece la radiografia al sistema Italia con queste inequivocabili parole: “Nessuno in Italia

La pratica rompe la scienza se orfana di coscienza

A Cavaria in provincia di Varese un ristoratore col pallino delle invenzioni, Leonardo Grieco, affiancato da tecnici e officine qualificate, ha modificato e collaudato un’auto che percorre 100 km con 2 litri di benzina. In un momento in cui la scarsità e il costo astronomico

Affama intellettuali, sfama manovali e il Mondo và

Se continuassi a ripetere come un disco rotto che in Italia e nel mondo l’impoverimento culturale sta generando imbarbarimento sociale, incasserei un diluvio di standing ovation.  Ma ora che scuola e professori sono diventati il bersaglio preferito dell’informazione ho cambiato idea e magari dovrò accontentarmi

Governare gli italiani non è difficile è inutile

Se, al mondo della cultura non sono bastati tre quarti di secolo di istruzione “formativa” e di informazione “disinformativa”, per rendere governabile almeno una generazione di italiani; un simile clamoroso fallimento non è imputabile al solo mondo della cultura che ce l’ha messa proprio tutta,

Il mercato ordina e la politica esegue 

Se nel mondo ci fosse uno squattrinato che ambisse a diventare Presidente della BCE, di Bank of America, o peggio  Bank of China, non sarebbe comunque abbastanza svitato da eguagliare in presunzione la sconclusa politica mondiale che si ritiene capace di disinnescare la pericolosa mina