DIFFONDI TRUCIOLI: inoltra ad un amico, un parente, un conoscente l'articolo e la foto che trovi interessanti del nostro blog. Non abbiamo sponsor, nè sovvenzioni. Conoscere l'altra faccia della società locale. Quella meno nota e raccontata. Tra Franco Zino e “Chicco” Garassini, aggiungi un posto a tavola Il “sistema mazzette” Alcune tappe descritte sui giornali. Oggi c’è un gran fermento dopo il ritorno di Granero di Luciano Corrado Fumo negli occhi (e non è la centrale, stavolta) di Milena Debenedetti UN ULIVETO SECOLARE NEL CUORE DI FINALPIA: Nel 1972 un gruppo di cittadini, finalesi e non, tra cui un biologo, due geologi, due chimici (incluso chi scrive), un botanico e un medico, coadiuvati da attivisti e simpatizzanti, dettero vita alla Lega Ecologica Finarese di Guido Luccini Alla città andò il "premio nazionale della bontà". Al Quirinale la lampada accesa con 5 chili d'olio offerto dal Comune, sindaco Garassini. Sono già trascorsi 30 anni IL LIBRO DEL MESE: Associazione Musicale “Rossini” Giovedì 11 Febbraio alle ore 21, al Teatro Nuovo Valleggia il QUARTETTO DI VENEZIA che eseguirà musiche di Haydn, Mendelssohn e Cherubini Centro di Documentazione sull’Educazione alla Pace e alla Mondialità e sulla Cooperazione Internazionale di Savona. Gli autori dei testi sono responsabili dei dati, delle analisi e delle opinioni in essi contenuti Scrivi alla redazione tel. 3395640194 Le mail della settimana Loano, "Città Europea dello Sport 2010"
Loano, la "villa agricola" del presidente Ascom
Loano, le "belle case" dei Vaccarezza dinasty <Torrione di Borgio:
ecco il video del degrado>
di Simona Simonetti Problemi nel plesso scolastico ad Albenga
Daniela Cremonini UDICISTI CAPI
è in divieto di transitoArchitettura - segmenti di riflessione di Antonia Briuglia ALBISSOLA: L’ETICA E IL TERRITORIO
Non è moralismo, né voglia di giustizialismo ma il profondo rammarico che, ancora una volta, non sia la classe politica a farsi garante dell’etica dell’amministrare
e del gestire quel che resta del nostro territorio
Legambiente? In società di fatto con una controllata di Sorgenia, cui fa capo Tirreno Power
Misteri, silenzi e connivenze dei ‘media’
Retroscena da “Centrale di Vado Ligure”
Cinque serate a tema disertate da giornali e tivù. A chi giova reticenza e manipolazione?
Il grido di esultanza e i botti di spumante virtuale, fra i rozzi bifolchi savonesi, hanno formato un boato udibile fino a La Spezia
UN ANACRONISMO DA ELIMINARE!
di Marco Giacinto Pellifroni
Operazione Trasparenza (12) Incarichi consulenze e collaborazioni
Celle, generosa con i soldi pubblici
Carcare, risparmio record per spese legali
Come si amministrano le tasse dei cittadini, due ex giunte comunali a confronto
di Gilberto Costanza
Essere informati (1) - Albo pretorio del Comune di Sanremo con sorprese
Se i sindaci “spendaccioni”
imitassero il rigore di Zoccarato
Al Corso Fiorito il noleggio di walkie talkie? 5.330 al giorno. 8 mila euro per una grafica.
Le spese “pazze” che sfuggono ai cittadini e ignorate dai mass media
di Gilberto Costanza Presto in stampa il convegno-verità su monsignor Benedetto Maria Solari
Un "giallo", dove è sepolto il vescovo?
E il "giallo" del ponte medievale
E' "scomparso" un monumento da salvare tra 58 opere della Provincia,
inserite in 10 itinerari turistici Giacomo Ciamician, nato a Trieste nel lontano 1857 e deceduto a Bologna nel 1922, divenne un avveniristico studioso dell'impiego dell'Energia Solare
DIALOGO COL MIO "ALTER EGO"
(chiamato semplicemente "ALTER")
di Aldo Pastore QUARANTOTTESIMA PARTEIl postino bussa a Borgio Verezzi
Lettera da "Acquedotto Municipale"
Dall'archivio del 1994, vicenda che coinvolse un personaggio assai noto: il marchese Gavotti
Elezioni? Quando a Savona tirava aria di complotto
Altro che firme false, allora si parlava di corruzione
<Teardo mi lasciò atti perchè non sapeva dove tenerli. Chiesi di votare Campostano alla Camera di Commercio perchè lo ritenevo in grado di rilanciare la città.
Io tra i papabili a sindaco di Albisola Superiore e qualcuno mi ha colpito>
Quando Pertini premiò i ragazzi delle elementari
Luca guarito con l'aiuto di Loano, storia di cuore Per Finale fu un evento straordinario. Da Alassio per festeggiare il collega della "Rumpe e Streppa"
Gian Nicolò e Marinella sposi 23 anni fa
In Comune la banda col sindaco Cassullo
L'album dei ricordi di Trucioli: la notizia riservata, ma ci fu la sorpresa. Gli alassini Angelo Villani, con i consiglieri Migliorini, Forni, Bocci e Porpora, suonarono l'"inno nuziale" Protagonisti il veterinario di Moglio, Valentino Bogliolo ed Ermanno Bernardinello
Accadeva vent'anni fa ad Alassio
Trovò un miliardo e 300 milioni
Il borsello, dimenticato sul muretto di corso Marconi, apparteneva ad un sottufficiale della Finanza in pensione, sposato con un'albergatrice di passeggiata Cadorna.
Un gesto di onestà che non fece il giro del mondoDall'archivio del vecchio cronista: la vicenda d'amore finì sui rotacalchi di mezzo mondo.
Viaggio di 32 ingauni per festeggiare i novelli sposi
Sposi a 80 anni, da Albenga a Istanbul
Accade 23 anni fa e fece clamore
La straordinaria storia di vita di Rina e Antonio Perini: nonno e il padre emigrarono in Turchia, diventando proprietari di una grande fabbrica. Poi... Il pensionato di Varazze che si vendicava
diffamando sindaco,esercenti e commercianti
Del sindaco scrisse: Mia nipote fece domanda di assunzione e lui le propose di andare a letto. Nel mirino anche artigiani e 5 impiegati. Era nubile e prendeva di mira con esposti tutte le persone con le quali aveva avuto screzi o le donne che rifiutavano la compagnia.
La città per mesi in subbuglio Il parroco di Carcare, più noto della Valbormida, senza peli sulla lingua
Don Pastorino antiabortista in bacheca
finì davanti al pretore di Cairo Montenotte
Il sacerdote era un fedele seguace del cardinale Siri e nelle prediche faceva anche i nomi.
Un giornalino provocò un esposto del Pci e Pdup Successo alla prima serata Cineforum di Alassio
con Natalino Bruzzone, "Gibba" e Romana Rutelli
LA VISIBILITA' DELLA CLASSE OPERAIA
di Franco Astengo
IL MISTERO DELL’INQUISITORE EYMERICH
IL LIBRO DA EVITARE: TORTUGA Una Lettera di una donna ebrea che avrebbe dovuto dividere con il destinatario il premio Nobel per la Fisica (o per la Chimica) nel 1944
Anche questo è l’uomo
di Salvatore Ganci I motivi sono sempre gli stessi: svuotare il ruolo della scuola pubblica destinando ad essa sempre meno risorse, crearne una d'elite, privata, ma finanziata dai soldi pubblici, destinata a manager e boiardi, dai sani principi cristiani
Riforma Gelmini
di Marino Marciano sms di Gloria Bardi
Guardan guardando i manifesti elettorali....... I racconti di Cristina Ricci
POLVERELe poesie di Gianni Gigliotti
" T R U C I O L I " Le poesie di Marinella
Angelo stanco La rassegna stampa
della settimanaLettere alla redazione
ARCHIVIO Le interviste
di Trucioli