Category Archives: Riflessioni

Realtà fantascientifica [Il Flessibile]

La mandria di bisonti attraversa lentamente la distesa ghiacciata. Improvvisamente un branco di lupi si avvicina, sta fiutando il possibile pasto; i lupi accerchiano i bisonti che – avvertito il pericolo – cominciano a correre prima lentamente poi sempre più veloci. I lupi partono all’inseguimento,

La creatività predatoria umana rende la natura assassina

Manlio Sgalambro diceva che la filosofia non può che avere “funzione consolatoria”, dovendo convincere gli umani che si credono liberi, che sul pianeta terra siamo tutti schiavi di fatto, dipendendo al 100% dalla natura per le risorse vitali: aria, acqua, fuoco, cibo e terra, che

Costruire la guerra [Il Flessibile]

L’uomo nasce con l’indole della sopraffazione, è la sua natura. Il principio della condivisione appartiene all’evoluzione, quando le regole prendono forma e la società disegna un modello di vita comunitaria. Insomma quando l’uomo si allontana dall’essere bestia. Ma la scintilla dell’ira, della rabbia, della violenza

Cosa rende meno intelligenti gli umani il potere o l’agiatezza?

Non ho certezze, ma consentitemi questa ipotesi. Forse Dio ha creato il Mondo talmente perfetto da funzionare anche se gli umani sono così immaturi da volersi sterminare attentando all’equilibrio ambientale o sociale come l’attuale comunità europea e mondiale falcidiata da improduttività cronica, guerre sanguinose e

Ma la cultura è figlia o madre della politica?

Intellettuali e politici falliscono puntualmente da millenni, perché tutti i popoli nascono afflitti da due patologie incurabili: 1)  Sono rari gli umani che amano il lavoro perché li appaga più del divertimento. L’intera comunità mondiale abile, và a lavorare solo per necessità e deve essere

Il patrimonio della lingua italiana

Mi sono imbuzzata sotto un tappeto di foglie, per non farmi trovare, Lontano il putire del sottobosco o di foglie o di piccoli organismi in decomposizione. Osservo il grigumare d’un cerbiatto che sembra gradire, nonostante l’autunno inoltrato, ciò che di verde brillante il bosco gli

L’errata percezione della realtà uccide più della guerra

Per rendere la conoscenza accessibile ad un numero crescente di soggetti, il mondo della cultura, ha finito per distorcere la percezione della realtà, fino a rendere miopi persino gli intellettuali più preparati, che vedono la scienza come madre infallibile di tutte le soluzioni e perfettamente